31 Maggio 2022
Nel tradizionale scenario di Villa Borghese a Roma si è svolta, lo scorso fine settimana, l’ottantanovesima edizione di Piazza di Siena, in assoluto tra le competizioni più importanti della stagione di equitazione, italiana ed internazionale.
"Un successo, con oltre 25 mila spettatori in quattro giorni" ha dichiarato Diego Nepi Molineris, Direttore Generale dell’ente nazionale Sport e Salute.
Dopo la delusione di venerdì, nella Coppa delle Nazioni, che ha visto la Francia vincitrice e l’Italia ferma al nono posto, nella giornata di sabato, l’Italia, si è posizionata quarta nel trofeo Loro Piana con Lorenzo De Luca in sella a Cash du Plessis. La vittoria azzurra invece è arrivata nella categoria sei barriere, grazie ad Emanuele Gaudiano in sella a Chalou, i soli a rimanere indenni nella terza serie, ridotta a quattro barriere. Il binomio vincente si è aggiudicato il primo posto, volando sopra ad un ostacolo di 190 cm.
Durante la gara il cavaliere svizzero Martin Fuchs è caduto rovinosamente al secondo barrage. Nonostante lo spavento generale non ci sono state conseguenze perché, al momento dell'impatto, si è aperto l'airbag di sicurezza che Fuchs portava nella giacca.
Nella giornata di domenica, l’ultima del concorso, si è disputato il prestigioso Rolex Gran Premio Roma, con in palio un montepremi di quattrocentocinquantamila euro, che ha visto vincitore il cavaliere irlandese Denis Lynch, classe 1976, in sella a Brooklyn Heights. Secondo posto per la tedesca Jana Wargers, in sella a Limbridge. Alle sue spalle il migliore tra gli azzurri: l'aquilano Piergiorgio Bucci, classe 1975, in sella a Cochello. Quinto il secondo degli italiani, Emanuele Camilli, in sella a Chadellano PS.
La giornata di premiazione e chiusura del concorso ha registrato molte presenze di ospiti d’onore, tra cui quella istituzionale della Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati.
Tra gli invitati illustri, accolti nelle varie tribune riservate ad autorità e sponsor, la principessa Maria Pia di Savoia, figlia dell’ultimo re d’Italia Umberto II, accompagnata dalle principesse Maria Pia Ruspoli ed Elettra Giovanelli Marconi. Avvistate, tra le altre, anche le presenze dell’onorevole Carlo Calenda e del presidente della Lazio Claudio Lotito.
Alle ore 19 si è svolto il carosello dell’Arma dei Carabinieri, in un alternarsi fluido e ritmico di figure e movimenti complessi, eseguite con grande abilità e perizia, sintesi dell'addestramento raggiunto, degna di quella tradizione della cavalleria italiana della quale i carabinieri del 4º Reggimento, sono i fedeli custodi.
Di Petra Jarach
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia