13 Luglio 2021
Il rigore di Bonucci ha scatenato un terremoto
Italia campione d'Europa, e Bonucci scatena il terremoto. L'adrenalina che ha colpito giocatori e tifosi nell'ultima partita degli Euro 2020 si è sentita tutta in campo. Durante i rigori tra Italia e Inghilterra che hanno tenuto gli spettatori con il fiato sospeso, il rigore decisivo di Bonucci è stato seguito da esultazioni talmente forti da provocare un rilevamento sismico vero e proprio.
Un terremoto vero, quello scatenato dal gol di Bonucci durante i rigori della finalissima. Lo registra la Rete Sismica Nazionale dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). La tifoseria italiana ha letteralmente fatto tremare la terra per la felicità di quel gol riuscito. Una vibrazione lieve, certo, ma abbastanza potente da essere rilevata dai sistemi sismici. A farlo notare sono stati gli scienziati stessi che, felici per la vittoria dell'Italia agli Euro2020, hanno voluto condividere su Twitter quanto sentita sia stata la partita che ha reso l'Italia campione d'Europa. "Non è la prima volta che la rete nazionale sismica dell'Ingv registra fenomeni che non sono legati ad attività naturali, ma all'attività umana. Anche il nostro entusiasmo durante i rigori della finale di EURO 2020 tra Italia ed Inghilterra è stato registrato, anche se probabilmente in misura minore del passato per via delle precauzioni per il Covid. Qui il segnale della stazione sismica di Montecelio, in provincia di Roma (Mtce), durante i rigori. Non è una grande città, ma in questo caso la registrazione è stata possibile perché la stazione è collocata all'interno dell'abitato e su uno strato di roccia che ha un ridotto livello di rumore sismico di fondo. Siamo CAMPIONI D'EUROPA!"
La definizione tecnica per le vibrazioni causate dall'esultanza dei tifosi durante gli eventi sportivi è "segnale sismico di felicità". Un nome che fa sorridere dato dagli scienziati per registrare senza allarmismi un terremoto benevolo e dato dallo spostamento di grandi masse di gente in preda a un'esultanza collettiva. Di terremoti della felicità l'Italia ne ha visti parecchi, anche grazie alla sua consolidata passione in ambito sportivo. A Napoli, per esempio, duranti gli anni '80 e '90 ne sono stati registrati oltre 5, tutti in concomitanza con le partite di Diego Armando Maradona in città. Oltre al calcio, attività urbane di una certa rilevanza come concerti e traffico urbano, sono in grado di rompere la barriera del suono e provocare scosse al terreno che la Ingv riesce a percepire.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia