16 Ottobre 2025
Fonte/credits: 20° ROME FILM FEST-Press material, 2025
Scritto da Sepideh Farsi il documentario in diretta da Gaza city con una giovanissima fotoreporter, Fatima Hassouna.
Put your soul on your hand and walk è un film della sezione Special screenings alla 20° Festa del Cinema di Roma, direttrice artistica Paola Malanga (15 ottobre – 26 ottobre 2025).
Fatima Hassouna Fonte/credits: 20° ROME FILM FEST-Press material, 2025
TRAMA
Nell'aprile del 2024, la regista iraniana Sepideh Farsi si vede costretta a lasciare il proprio paese per via delle persecuzioni del regime e a non potervi rientrare. Un pò per caso, entra in contatto con la fotoreporter e giornalista Fatima Hassouna, una giovanissima palestinese di Gaza, che, al contrario, è costretta a restare nel suo paese. Con lei, avvia una serie infinita di videochiamate nelle quali cerca, a dispetto della pessima connessione internet, di capire un pò più da vicino cosa stia succedendo e cosa stiano provando coloro che, ahimè, vivono la terribile situazione dei bombardamenti israeliani, ingiusti e crudeli, diretti, soprattutto, sui civili. Fatima è prigioniera, con la sua famiglia, come altri connazionali, nella propria casa o in quella di amici durante il terribile assedio della sua amata ed irrinunciabile Gaza. Fra Sepideh e Fatima si instaura un contatto profondo, un'amicizia sincera, un'intimità data dalla situazione che vede entrambe impotenti.
Fatima Hassouna e Sepideh Farsi al cellualre Fonte/credits: 20° ROME FILM FEST-Press material, 2025
Il film è tutto girato come l'a inquadratura di un cellulare e tutto focalizzato sul piccolo schermo nel quale vediamo il viso radioso di Fatima, che realmente vive sotto le bombe, tra fumo, polvere e spari dai droni. La ragazza non perde mai il suo grande sorriso bianco, quasi difficile comprenderlo in certi momenti, ma si caratterizza per una forza, un orgoglio, un'energia incredibili. Fatima lo dice, proprio sorridendo: "non ci sconfiggeranno nell’animo, la nostra identità sarà per sempre". Lei crede che Gaza e i palestinesi mai verranni battuti, cancellati. E' impossibile. Noi siamo con lei.
Sepideh Farsi al cellualre Fonte/credits: 20° ROME FILM FEST-Press material, 2025
NOTE DI REGIA
"Put your soul on your hand and walk è la mia risposta, come cineasta, al continuo massacro dei palestinesi (ora per fortuna sotto tregua, forse finito). A miracle happened when I met Fatem Hassona. She became my eyes in Gaza, where she resisted while documenting the war, and I became a link between her and the world, from her "Gaza prison," as she named it. We maintained this line of life for almost a year. The bits of sound and pixel that we exchanged became the film that you see. The killing of Fatem on April 16th, 2025, due to an Israeli raid on her house, changes its meaning forever.
Sepideh Farsi nel 2023 Fonte/credits: web, licenze creative commons
RECENSIONE
Le telefonate fra le due donne generano, fra loro, una relazione umana vera, intima, profonda e vicina, nonostante la logistica e l'impossibilità di fare alcunché eccetto parlare, e, nel pubblico, un'angoscia ad ogni squillo, anche per il terrore che lei non risponda, ed un'affezione sincera per la protagonista.
Quando hai assodato che Fatima resiste con quel sorriso, non solo bellissimo, ma luminoso e pieno di forza e speranza, vieni a scoprire, tutto a un tratto, che lei e la sua famiglia non ci sono più: la bomba che li ha colpiti è sopraggiunta il 16 aprile scorso, il giorno dopo che, a Cannes, veniva annunciata la selezione di questo film all'ACID Cannes. Una tragedia ancor maggiore di quanto di per sè non lo sia già, perché in tanti ormai l'abbiamo conosciuta. E' di una tristezza inaudibile vederla sorridente per 2 ore sullo schermo e poi sapere che la morte ingiusta, anche da lei temuta, l'ha presa e portata via con sè.
Un prodotto così fa entrare nella realtà di Gaza assediata senza la paura della bomba sulla propria testa: grazie alla regista per averlo realizzato.
Fatima Hassouna e uno dei suoi due fratelli Fonte/credits: 20° ROME FILM FEST-Press material, 2025
USCITA
Il film è uscito, in Francia, lo scorso 24 settembre e sarà in sala anche in Italia a novembre 2025. Voto: 8. Non è possibile non vederlo, perché insegna che cos'è l'identità di un popolo; non a caso di quello palestinese.
Fatima Hassouna e Sapideh Farsi Fonte/credits: 20° ROME FILM FEST-Press material, 2025
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia