07 Settembre 2025
Jim_Jarmusch ph Andrea_Avezz
Durante la cerimonia di chiusura dell'82ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, i vincitori sono stati annunciati dalle cinque giurie internazionali durante la cerimonia di premiazione tenutasi sabato 6 settembre 2025 alle 19:00 presso la Sala Grande di Venezia. Sono stati presentati i vincitori dei vari concorsi, tra cui: il Concorso Principale, il Concorso Orizzonti, il Concorso Immersive e il Concorso Orizzonti Extra, e ai vincitori è stato assegnato il prestigioso Leone d'Oro per il miglior film e altri premi di questa manifestazione cinematografica. I vincitori del Concorso Internazionale: La Giuria Internazionale del Concorso principale dell'82ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia era composta da 7 personalità del cinema internazionale, tra cui: il regista e sceneggiatore francese Stéphane Brizé; la regista e sceneggiatrice italiana Maura Delpero; il regista, sceneggiatore e produttore rumeno Cristian Mungiu; il regista e scrittore iraniano Mohammad Rasoulof; l'attrice, scrittrice e sceneggiatrice brasiliana Fernanda Torres; e l'attrice cinese Zhao Tao, hanno espresso le loro opinioni come segue: Leone d'Oro per il Miglior Film, a: "Father Mother Sister Brother" di Jim Jarmusch (USA, Irlanda, Francia). Gran Premio della Giuria: Leone d'Argento - Gran Premio della Giuria a: "The Voice of Hind Rajab" di Kaouther Ben Hania (Tunisia, Francia). Miglior Regista: Leone d'Argento per la Miglior Regista a: Benny Safdie per il film "The Smashing Machine" (USA). Miglior Attrice: Coppa Volpi per la Miglior Attrice a: Xin Zhilei nel film "The sun rises on us all" di Cai Shangjun (Cina). Miglior Attore: Coppa Volpi per il Miglior Attore a: Toni Servillo nel film "La grazia" di Paolo Sorrentino (Italia). Miglior Sceneggiatura: Premio per la Miglior Sceneggiatura a: Valérie Donzelli e Gilles Marchand per il film "At work" di Valérie Donzelli (Francia). Premio Speciale della Giuria: Premio Speciale della Giuria a: "Sotto le Nuvole" di Gianfranco Rosi (Italia). Premio "Marcello Mastroianni" per il Miglior Giovane Attore o Attrice a: Luna Wedler nel film "Silent Friend" di Ildikó Enyedi (Germania, Ungheria, Francia). I vincitori del concorso Orizzonti: La giuria internazionale di Orizzonti era composta da: Presieduta dalla regista e sceneggiatrice francese Julia Ducournau, la giuria internazionale di Orizzonti comprendeva anche: il regista e videoartista italiano Yuri Ancarani; il critico cinematografico argentino Fernando Enrique Juan Lima; la regista australiana Shannon Murphy; L'artista e regista americano RaMell Ross ha dichiarato i propri giudizi come segue: Miglior Film: Premio Orizzonti per il Miglior Film a: "On the Road" di David Pablos (Messico). Miglior Regista: Premio Orizzonti per la Miglior Regista a: Anuparna Roy per il film "Songs of Forgotten Trees" (India). Premio Speciale della Giuria Orizzonti: Premio Speciale della Giuria Orizzonti a: "Lost Land" di Akio Fujimoto (Giappone, Francia, Malesia, Germania). Miglior Attrice: Premio Orizzonti per la Miglior Attrice a: Benedetta Porcaroli per il film "The Kidnapping of Arabella" di Carolina Cavalli (Italia). Miglior Attore: Premio Orizzonti per il Miglior Attore a: Giacomo Covi per il film "A Year of School" di Laura Samani (Italia, Francia). Miglior Sceneggiatura: Premio Orizzonti per la Miglior Sceneggiatura a: Ana Cristina Barragán per il film "The Ivy" (Ecuador): Miglior Cortometraggio: Orizzonti Premio per il Miglior Cortometraggio a: "Without Kelly" di Lovisa Sirén (Svezia). Premio Venezia Opera Prima: Presieduta dalla regista scozzese Charlotte Wells, la giuria internazionale del Premio Venezia Opera Prima "Luigi De Laurentiis", che comprenderà anche la regista e produttrice franco-tunisina Erige Sehiri e il regista e sceneggiatore italiano Silvio Soldini, ha deciso di assegnare: Premio Venezia Luigi De Laurentiis, Leone del lungometraggio Premio Venezia Opera Prima "Luigi De Laurentiis" a: "Short Summer" di Nastia Korkia (Germania, Francia, Serbia). Premio Venezia Spotlight: Premio del Pubblico Armani Beauty a: "Calle Málaga" di Maryam Touzani (Marocco, Francia, Spagna, Germania, Belgio).Premio Venezia Classici: La Giuria Venezia Classici, presieduta da Tommaso Santambrogio e composta da 23 studenti di Cinema, scelti tra i docenti dei corsi di cinema universitari italiani, ha deciso di Premio: Miglior Documentario sul Cinema. Premio Venezia Classici per il Miglior Documentario sul Cinema a: "Mata Hari" di Joe Beshenkovsky e James A. Smith (USA). Miglior Film Restaurato: Premio Venezia Classici per il Miglior Film Restaurato a: "Bashu, the Little Strangera" di Bahram Beyzaie (Iran, 1985). Venice Immersive: La Giuria di Venice Immersive, presieduta da Eliza McNitt e composta da Gwenael François e Boris Labbé, dopo aver visionato i 30 progetti in concorso, ha deciso di assegnare: Gran Premio Venezia Immersive a: "The Clouds Are Two Thousand Meters Up" di Singing Chen (Taipei, Germany). Premio Speciale Venice Immersive a: "Meno di 5 gr di Zafferano" di Négar Motevalymeidanshah (Francia). Premio alla Carriera Venice Immersive a: "Un Lungo Addio" di Kate Voet e Victor Maes (Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi). L'82ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, la più antica manifestazione cinematografica al mondo, è presieduta da Alberto Barbera e prevede la proiezione di opere di registi provenienti da diversi paesi in Concorso, tra cui: Concorso Principale, Concorso Orizzonti, Concorso Immersive, nonché le sezioni fuori concorso: Proiezione Speciale, Orizzonti Extra, Venice Classics, College Cinema e Best of Experiences in Best of Worlds. Si è tenuta dal 27 agosto al 7 settembre 2025 a Venezia, Italia.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia