27 Giugno 2025
Duomo di Pietrasanta
Parte la sesta edizione del Festival organistico internazionale “Città di Pietrasanta”, un suggestivo viaggio musicale che “parte” da uno degli edifici più iconici per la “Piccola Atene”, il Duomo di San Martino e attraversa stili e confini con tre appuntamenti di livello artistico sopraffino, tutti con inizio alle 21,15 e a ingresso gratuito.
A inaugurare il Festival sarà Sophie-Véronique Cauchefer-Choplin, organista francese acclamata per la sua esecuzione raffinata e prima donna a ottenere il secondo premio d’improvvisazione al Concorso internazionale d’Organo di Chartres; il 5 luglio sarà la volta di Matteo Imbruno, uno dei più apprezzati interpreti del repertorio barocco, organista titolare della Oude Kerk di Amsterdam; chiuderà il Festival, il 12 luglio, il tedesco Matthias Maierhofer, Maestro di origine austriaca che proporrà un programma dedicato al repertorio sinfonico in Italia e in Germania tra ‘800 e ‘900.
Nato grazie all’idea di gruppo di volontari della Parrocchia per valorizzare e far conoscere il grande organo di 2.700 canne che, dal 2018, alloggia maestoso nella controfacciata del Duomo, opera di indiscussa tecnologia e artigianato dell’azienda toscana “Chichi”, oggi è uno degli eventi più seguiti da appassionati e non grazie a un cartellone che ospita i nomi più importanti del concertismo internazionale
Pietrasanta Capitale, la presentazione-evento del dossier
Con un evento aperto a tutta la città in uno dei luoghi che più parlano al cuore di Pietrasanta, l’ex cooperativa di consumo in via Marconi, il Comune, domani (sabato 28) a partire dalle 18, presenterà il dossier di candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, curato in collaborazione con Promo PA Fondazione. Il pomeriggio, affidato alla conduzione della giornalista e opinionista tv Claudia Conte, si aprirà con il violino del maestro Michael Guttman; poi i saluti istituzionali del sindaco di Pietrasanta Alberto Stefano Giovannetti, del Presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci e del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani a cui seguiranno gli interventi di altre autorità del territorio invitate a partecipare. Poi la donazione, da parte dell’artista e cittadino onorario Park Eun Sun, dell’opera calligrafica realizzata appositamente per la candidatura di Pietrasanta e, quindi, gli interventi del Comitato Scientifico, svelato nell’occasione, con contributi sia in presenza, sia da remoto. Seguirà, quindi, la presentazione del dossier: Monica Torti, dirigente alla cultura del Comune, ripercorrerà le tappe che hanno portato alla candidatura e alla composizione di tutta la documentazione inviata, il 14 giugno, a Roma; Francesca Velani e Irene Panzani, co-curatrici del dossier per PromoPA Fondazione, entreranno “dentro” i suoi principi ispiratori e le sue parti, con il supporto di “slides” e contenuti digitali e insieme a Frank Boehm, direttore Museo Mitoraj e supervisor scientifico e Angela Vettese, fondatrice del corso di arti visive, IAV Venezia e membro del comitato scientifico. La conclusione è prevista intorno alle 19,30. Pietrasanta, unica città toscana in corsa per il titolo di Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, deve confrontarsi con Alba, Chioggia, Foligno-Spoleto, Termoli e Varese-Gallarate: il verdetto è atteso entro il 30 ottobre, con la “short list” dei Comuni finalisti che sarà annunciata a metà settembre.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia