Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Rai: Pionati, "Radio Salvini? polemiche strumentali". I palinsesti della Radio

12 Settembre 2023

Rai: Pionati, "Radio Salvini? polemiche strumentali". I palinsesti della Radio

Francesco Pionati

"Radio Salvini? sono polemiche strumentali". Cosi' Francesco Pionati, direttore di rai Radio Uno in merito alle polemiche sulla scelta di alcuni conduttori radiofonici, presentando questa mattina l'offerta Radio 2023/2024. "Abbiamo una composizione di palinsesto bilanciata, io ho basato tutto il mio impegno professionale nel gr e nella radiofonia nel rispetto del pluralismo - ha detto ancora Pionati - che mi ha sempre caratterizzato. Anche quando in qualche occasioni il mio lavoro e' stato giudicato noioso per cercare di mettere insieme le proposte di tutti. Quindi questo stesso modello l'ho applicato sul palisensto. Per quello che riguarda Foa, nella scelta, io mi sono anche basato su un precedente - ha spiegato Pionati -: ho visto che due presidenti Rai come Maggioni e Annunziata hanno prodotto buoni format televisivi e radiofonici. Quindi ho pensato che essere stato presidente Rai fosse un di piu'".

Molte nuove voci: Marcello Foa, Monica Setta, Umberto Broccoli, Roberto Poletti, Mariella Venditti e Igor Righetti. Poi ancora nuovi spazi dedicati alla famiglia, ai social, al Pnrr, alle giovani generazioni e ai 100 anni della radio: sono queste le tante novità di Rai Radio 1 per la stagione 2023/2024. Notizie e informazioni con l'attualità in primo piano e una ricca offerta sportiva. Un canale all news 24 ore su 24 per accompagnare gli ascoltatori dalla sveglia del mattino fino a quando vanno a dormire anche con buona musica. Un Gr ogni ora e programmi di rete con approfondimenti e fili diretti con il contributo di commentatori, opinionisti ed esperti. La programmazione dal lunedì al venerdì: Si comincia al mattino alle 5.05 con Disco sveglia: musica e intrattenimento con Gianmaurizio Foderaro e Julian Borghesan. Alle 6.10 (dal lunedì al sabato) con L'edicola di Radio1: la rassegna stampa che apre la giornata. Al microfono Enrica Belli e Giovanni Acquarulo. Alle 06.30 Il Caffè di Radio1: Roberto Poletti, dagli studi di Milano, racconta l'inizio della giornata degli italiani attraverso tre interviste a rappresentanti della politica, dell'imprenditoria e della società. Nuovo orario ma stessa formula con Giorgio Zanchini al microfono di uno dei programmi più rappresentativi di Rai Radio1 vale a dire Radio anch'io (dal martedì al venerdì) che inizierà, alle 7.30 e sarà diviso in due parti: 7.30-8, 8.30-9. Il lunedì spazio a Radio anch'io sport. Il palinsesto prosegue alle 9.05 con Giù la maschera, nuovo programma condotto, dagli studi di Milano, da Marcello Foa coadiuvato da ospiti fissi come Peter Gomez, Luca Ricolfi, Alessandra Ghisleri e Giorgio Gandola, ogni giorno propone un taglio particolare per rispondere alle domande che i media lasciano senza risposta nella frenesia di un ciclo dell'informazione sempre più impetuoso. La fascia tra le 10.05 e le 10.30 vedrà due programmi nell'arco della settimana: il lunedì e il venerdì Hashtag condotto da Federico Ruffo in cui l'argomento del giorno è determinato da ciò che è di tendenza sui social network.

Dal martedì al giovedì Ping Pong con Annalisa Chirico e Cristina Tagliabue: il tema del giorno approfondito in un'intervista. Un botta e risposta come in un incontro di ping pong. Due programmi anche nella fascia tra le 10.30 e le 11: il lunedì Tutti in classe nuova collocazione per il programma dedicato alla scuola condotto da Paola Guarnieri. Dal martedì al venerdì il ritorno di Formato Famiglia: al microfono Diana Alessandrini e Claudio Vigolo che affrontano i temi legati alla famiglia. Altre novità: alle 11.05 con Radio1 Streaming contenitore di cultura musicale condotto da Daniela Mecenate e Savino Zaba. Dopo il consueto Gr regionale delle 12.10 si conferma il programma a cura della redazione economica Sportello Italia. Al Gr dell'ora di pranzo seguirà, dalle 13.30, un'altra conferma (dal 25 settembre): la trasmissione più graffiante e irriverente di Rai Radio1 che non ha bisogno di presentazioni, Un giorno da pecora con Geppi Cucciari e Giorgio Lauro. Alle 15.05 ancora musica con John Vignola e la sua Nota del giorno. Molte le novità anche nel pomeriggio di Rai Radio1 a partire da Wannabe, il futuro che vorrei, condotto da Francesca Romana Ceci alle 15.30: i sogni, le aspirazioni, ma anche le ansie e le paure delle nuove generazioni. Alle 16.05, il racconto nel cuore della giornata seguendo le notizie e la loro evoluzione con Il pomeriggio di Radio1 condotto Da Massimo Giraldi, Simona Arrigoni, Ivan Cardia e Claudio de Tommasi. Alle 17.05 (dal 25 settembre) Cento. Un secolo di radio: Umberto Broccoli ripercorre i 100 anni della radio (il compleanno sarà il 6 ottobre 2024) estraendo voci e note dagli archivi della radiofonia facendo ripercorrere i momenti più importanti della storia e della cultura del Paese. Alle 17.30 Focus economia, rubrica dedicata ai mercati e alla Borsa. Alle 17.40 Cantiere Italia condotto da Monica Setta dedicato alle grandi opere al Pnrr, al Mes e all'innovazione tecnologica. A seguire, alle 18.05 due pietre miliari di Radio1: Emanuela Falcetti conduce Italia sotto inchiesta e, dopo il Gr delle 19, alle 19.30 circa, Giancarlo Loquenzi conduce Zapping. Alle 20.30 Igorà, tutti in piazza programma crossmediale e intergenerazionale che racconta le grandi trasformazioni del Paese: costume, stile di vita e abitudini degli italiani. Al microfono: Igor Righetti. Poco prima delle 21 le conferme di Ascolta si fa sera, Zona Cesarini, Il mix delle 23 di Giovanni Minoli (dal 25 settembre) e alle 23.30 Tra poco in edicola con Stefano Mensurati, la rassegna stampa notturna con la lettura delle prime pagine del giorno dopo. Solo il lunedì, sempre alle 23.30, ci sarà Radio1 Plot Machine: programma dedicato alla scrittura di racconti con il coinvolgimento degli ascoltatori. Dall'1.30 Notte podcast: il meglio dei podcast di RaiPlay Sound.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x