25 Marzo 2023
Hotel Baglioni Firenze
Park Hae-il, interprete di oltre 50 tra film e serie tv e protagonista di "Decision to leave" ultimo film di Park Chan-wook è l’ospite speciale della 21ma edizione del Florence Korea Film Fest, il più importante festival italiano dedicato al meglio della cinematografia sudcoreana contemporanea, in programma a Firenze dal 30 marzo al 7 aprile al cinema La Compagnia, in vari luoghi della città e online sulle piattaforme Più Compagnia e MyMovies. Bong Joon-ho, pluripremiato regista e premio Oscar nel 2020 si aggiunge alla carrellata di ospiti del 21° Florence Korea Film Fest, il più importante festival italiano dedicato al meglio della cinematografia sudcoreana contemporanea. La manifestazione, che porterà anche quest’anno film, documentari e star del cinema nel capoluogo toscano è ideata e diretta da Riccardo Gelli dell’associazione Taegukgi e organizzata con il supporto di Fondazione Sistema Toscana, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, KOFIC - Korean Film Council e Ambasciata della Repubblica della Corea e Istituito culturale della Corea. Bong Joon-ho, regista autore di capolavori come Parasite e Mother sarà a Firenze con una masterclass. In apertura e chiusura due prime italiane: il festival inaugura con il kolossal storico e campione d’incassi “Hansan: Rising Dragon” e chiude con il road movie musicale “Life is beautiful". Bong Joon-ho torna a Firenze - dove era stato già ospite al festival nel 2011, quando fu insignito del premio del festival e omaggiato con una retrospettiva dei suoi film - da Premio Oscar per un’esclusiva masterclass dal titolo “Geometrie dello Sguardo” (giovedì 6 aprile, ore 15 al cinema La Compagnia) sul suo cinema e il suo poliedrico percorso artistico (informazioni per iscriversi sul sito www.koreafilmfest.com). Tra i suoi lavori campioni d’incasso ricordiamo The Host (2006), tra i film più visti in Corea del Sud; Mother (2009) e Memories of Murder (2003) fino al successo mondiale di Parasite, film vincitore dell’Oscar nel 2020.
“Siamo felici - ha spiegato Gelli - di ospitare nuovamente Bong Joon-ho a Firenze, uno dei registi più apprezzati nel panorama cinematografico non solo sudcoreano, ma - dopo la vittoria agli Oscar - anche mondiale. Con il suo percorso artistico variegato il regista rappresenta l’esplosione del nuovo cinema coreano, un mercato in continua evoluzione”.
Il regista premio Oscar si aggiunge agli ospiti già annunciati come l’attore Park Hae-il e le registe Yim Soon-rye e Jung Joo-ri (July Jung), oltre ai registi Kim Han-min e Choi Kook-hee, che compongono il parterre delle star che saranno presenti a Firenze per questa edizione. Il festival presenterà un programma variegato e ricco di film: a inaugurarlo la prima italiana di “Hansan: Rising Dragon”, un kolossal bellico diretto da Kim Han-min, che sarà presente in sala, sulla storica battaglia dell'isola di Hansan, secondo della trilogia di Kim sulle battaglie guidate da Yi Sun-sin, iniziata con il film del 2014 “The Admiral: Roaring Currents”. Tra gli interpreti, anche l’ospite speciale di questa edizione Park Hae-il, nei panni dell’ammiraglio Joseon Yi Sun-sin. A chiudere la rassegna venerdì 7 aprile “Life is beautiful” un road movie musicale diretto Choi Kook-hee, ospite in sala, sulla storia di Oh Se Yeon (Yum Jung-ah), che fa una strana richiesta al marito come regalo di compleanno: ritrovare il suo primo amore dei tempi della scuola. Suo marito Kang Jin-bong (Ryu Seung-ryong) si unisce a malincuore a lei in questo viaggio pieno di vita e di musica. Sono inoltre confermate le storiche sezioni: Orizzonti Coreani, con i migliori film in patria del 2022; Independent Korea, una vetrina del cinema indipendente che ospiterà i lavori di giovani registi e autori emergenti. Novità dell’edizione 2023 il focus sulle registe sud-coreane K-Woman. In programma anche le sezioni “Corti, Corti!”. All’attore, classe 1977, sarà dedicato un omaggio con una selezione di 7 film, il primo in Italia, che hanno meglio caratterizzato il suo percorso artistico: dagli esordi di Waikiki Brothers (2001) a Jealousy Is My Middle Name (2003) che lo vede imporsi all'attenzione dell'industria cinematografica. Il festival ripercorre la sua carriera presentando poi My Mother, The Mermaid (2004) un dramma romantico sui viaggi nel tempo in cui recita al fianco di Jeon Do-yeon; il giallo horror Paradise Murdered (2007); Eungyo (2012) conosciuto con il titolo A Muse, una pellicola romantico/erotica, adattamento del romanzo Eun-gyo dello scrittore Park Bum-shin dove ha ricevuto il plauso della critica per il ruolo dell’anziano poeta. In programma anche la black comedy corale di Song Hae-sung Boomerang Family (2013) fino al più recente noir dalle sfumature hitchcockiane di Park Chan-wook, premiato come miglior regista alla 75esima edizione del Festival di Cannes “Decision to leave” dove interpreta il detective che si innamora della principale sospettata. Il festival presenterà un programma variegato e ricco di film: a inaugurarlo la prima italiana di “Hansan: Rising Dragon”, un kolossal bellico diretto da Kim Han-min, che sarà presente in sala, sulla storica battaglia dell'isola di Hansan, secondo della trilogia di Kim sulle battaglie guidate da Yi Sun-sin, iniziata con il film del 2014 “The Admiral: Roaring Currents”. Tra gli interpreti, anche l’ospite speciale di questa edizione Park Hae-il, nei panni dell’ammiraglio Joseon Yi Sun-sin. A chiudere la rassegna venerdì 7 aprile “Life is beautiful” un road movie musicale diretto Choi Kook-hee, ospite in sala, sulla storia di Oh Se Yeon (Yum Jung-ah), che fa una strana richiesta al marito come regalo di compleanno: ritrovare il suo primo amore dei tempi della scuola. Suo marito Kang Jin-bong (Ryu Seung-ryong) si unisce a malincuore a lei in questo viaggio pieno di vita e di musica. Il festival si svolgerà al cinema La Compagnia e in vari luoghi della città. Tra i partners del festival il Grand Hotel Baglioni un'icona che appartiene alla storia dell’ospitalità di Firenze. Aperto nel 1903, ha ospitato sovrani, artisti e intellettuali, diventando un punto di riferimento della vita culturale ed economica della città. Il palazzo che lo ospita fu costruito nella seconda metà del 1800 dal Principe Carrega Bertolini di Lucedio e poi trasformato in un lussuoso hotel per la sua centralità e la vicinanza alla Stazione di Santa Maria Novella. Oggi il Grand Hotel Baglioni è sinonimo di eleganza, raffinatezza e modernità, con uno stile classico fiorentino che si riflette nelle sue 192 camere, con pavimenti in parquet, soffitti a cassettoni e vetrate piombate. Soggiornare in queste camere permette di immergersi nella pura essenza di Firenze, rivivendo il passato glorioso delle grandi famiglie fiorentine e percependo la forza di questa città tanto amata in tutto il mondo. Il Grand Hotel Baglioni è anche un punto di riferimento per congressi, eventi e meeting aziendali, con uno dei centri congressi rinnovato nel 2022 tra i più vasti di Firenze, che può ospitare fino a 400 persone in 9 sale meeting ampie e ricche di dettagli liberty. Il ristorante panoramico del Grand Hotel Baglioni, il B-Roof, è un luogo speciale per gli amanti di Firenze, con arredi ricercati, una calda atmosfera e una vista spettacolare sui tetti della città. La cucina di alto livello propone ricette tradizionali rivisitate in chiave moderna, offrendo ai suoi ospiti un viaggio nei sapori della Toscana. La sala interna, che può ospitare fino a 200 persone, è stata recentemente rinnovata con dettagli raffinati e colori tenui che fanno da specchio alla città. Grazie alle ampie vetrate, ogni tavolo promette una vista senza pari sulla città, mentre si gustano piatti prelibati. Grand Hotel Baglioni fa parte del gruppo Carattere Toscano Hotels & Resorts un gruppo di hotel profondamente radicato nel territorio, che comprende il Grand Hotel Baglioni e gli Oltrarno I88I Apartments (entrambi a Firenze), il Resort Roccamare di Castiglione della Pescaia e il Borgo di Pietrafitta Relais di Castellina in Chianti. Ogni struttura è in grado di trasmettere appieno il concetto di ospitalità toscana e la mission del gruppo è quella di offrire agli ospiti un'esperienza di viaggio stimolante ed emozionale, attraverso un percorso unico che mostra scorci inconsueti di una delle regioni più conosciute e visitate al mondo. Tuttavia, i valori fondamentali del gruppo vanno oltre la cura per i dettagli e il desiderio di offrire soggiorni di alto livello. Carattere Toscano si distingue per la sua autenticità e accoglienza, dove ogni ospite deve sentirsi a casa e stabilire un rapporto empatico sia con il luogo, grazie alla natura circostante che avvolge e appaga i sensi, che con la struttura, percependo il calore della sua storia. Ogni scelta è improntata alla naturalezza, dalla selezione delle materie prime alla genuinità dell'esperienza offerta. Tra gli sponsor del festival: Asiana Airlines, Hite Jinro, PAC Prodotti Alimentari Coreani, Conad, Hotel Helvetia & Bristol, Hotel Savoy, Hoetl Bernini Palace, Hotel Baglioni, Antica Torre di Via Tornabuoni 1, Grand Hotel Mediterraneo, Hotel Santa Maria Novella, The Mall, Marvis, Hyundai- Brandini, Ristorante Coreano Gangnam, Trattoria Dall’Oste, Ristorante Boccanegra, Ristorante Acqua al 2. La manifestazione è realizzata grazie al supporto di KOFIC Korean Film Council, Istituto Culturale Coreano di Roma, Ambasciata della Repubblica di Corea, Consolato Onorario della Repubblica di Corea in Toscana, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia