04 Maggio 2022
Zecchino D'oro (foto LaPresse)
Nonna Pina, all'anagrafe Giuseppina Villani, si è spenta a 86 anni: scopriamo chi è la donna famosa per le tagliatelle. A lei si ispira la celebre sigla de "La prova del cuoco", che fu persino remixata da Gabry Ponte.
Inizialmente qualcuno pensava che nonna Pina fosse frutto di pura invenzione. Invece esisteva veramente e le sue tagliatelle facevano davvero fare il "pieno di energia per sei giorni o forse più", come spiegava il testo della canzone. Il suo nome vero era Giuseppina Villani. Lei era nata a Baricella, in provincia di Bologna. Si è spenta all’età di 86 anni domenica primo maggio 2022. A farla diventare "famosa" era stato suo genero, il compositore Gian Marco Gualandi, con la nota canzone “Le tagliatelle di nonna Pina”. Il brano non conosce tempo. Era stata cantato per la prima volta allo “Zecchino d’oro” nel 2003 e aveva vinto l’edizione. La musica così orecchiabile e il testo sulla nonna bolognese che prepara un gustoso piatto di tagliatelle avevano conquistato tutti. Il brano è diventato un vero e proprio tormentone intergenerazionale, che dura da quasi vent'anni.
Il brano è stato cantato dall'allora piccola Ottavia Dorrucci nel 2003 alla 46esima edizione dello Zecchino D'oro. Il suo successo fu immenso. La canzone fu scelta come sigla per La prova del cuoco. Il brano è stato reinterpretato anche da Cristina d’Avena e cantato dal vivo da Orietta Berti. Gabry Ponte lo ha persino remixato creando una versione molto ballata in discoteca. La canzone è in grado di mettere buon umore e fa venire l’acquolina in bocca. La canzone è stata anche inserita nei premi di “Affari tuoi”. Antonella Clerici, oltre a cantarla all'inizio di ogni puntata de La prova del cuoco, l’ha anche cantata nell’ultima serata del Festival di Sanremo del 2010.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia