12 Aprile 2022
Bryan Ceotto (foto Instagram)
Chi è Bryan Ceotto, il transgender veneto che ha raccontato tutto sul suo cambio di sesso: scopriamo età, fidanzata, lavoro e percorso. Il giovane è diventato famoso su Instagram e TikTok.
Il giovane è nato a Conegliano e ha 22 anni d'età. Lui è diventato famoso sui social, in particolare Instagram e TikTok, raccontando la sua esperienza di vita. Bryan Ceotto ha affrontato un lungo e difficile percorso per effettuare un cambio di sesso. Da nove mesi è in terapia ormonale. “Mamma mi ha fatto trans”, ha scritto un giorno sui social. Lui era una femmina, si chiamava Dafne, e ha deciso di diventare uomo. La sua storia è diventata virale. Attualmente lui frequenta l'università a Milano e cerca di dare coraggio a coloro i quali vorrebbero affrontare il suo stesso percorso.
"Già alle elementari sentivo qualcosa di diverso. Cercai su internet e non trovai nulla - ha rivelato al Corriere della Sera - oggi mi scrivono in tanti". Per lui era molto difficile trovare informazioni sulla transizione sessuale quando era piccolo. "Io ero terrorizzato dalla società - ha rivelato - in particolare dal mondo degli adulti. Portare la cosa sui social fa capire a chi mi vede e mi segue che ci sono migliaia di persone che possono reagire in modo sereno. Che non devono avere paura".
Bryan ha capito di sentirsi uomo quando era alle elementari. "La mia storia è andata in modo pressoché lineare. Ho iniziato a sentire che c’era qualcosa di diverso già alle elementari...Le bambine tendono a fare giochi più tranquilli, a chiacchierare, i bambini giocano a calcio, lanciano i sassi. Già questo mi suonava strano. Io mi sentivo altro da tutte le idee stereotipate di bambini e bambine". Quando era alle medie si è accorto che i corpi delle sue compagne iniziavano a cambiare, ma lui non voleva diventare così. "Le mie compagne stavano lentamente diventando più donne. Io non mi sentivo affatto rappresentato da un corpo di quel tipo ma non riuscivo a parlarne con nessuno. Ho fatto le medie tra il 2011 e il 2014, se ne parlava meno di oggi e io intorno a me avevo amici che non ne sapevano nulla. Io continuavo a pensare di avere qualcosa che non andava, mi sentivo un maschio ma ero una femmina".
La svolta è arrivata anche grazie a un professore. "Un giorno è esploso tutto. Ho scritto tutto in un tema in classe - ha rivelato ancora al Corriere - e il mio professore mi ha aiutato. Era un docente con cui ero in confidenza, mi aveva fatto appassionare all’opera. Ho tirato fuori tutto, in 3 ore, durante un compito di italiano sulla musica. Lui lo ha letto e mi ha chiesto di parlare l’ora successiva. Mi ero firmato “Bryan”.
Parlando ancora del tema in classe e dell'aiuto del professore, il giovane ha rivelato: "Da lì è cominciato tutto il mio coming out, è stata la fine dell’ansia. L’ho detto prima a mia madre. Ho fatto coming out con lei tramite una lettera su Whatsapp. Lei l’ha letta e mi ha risposto: “Io lo sapevo, vedevo la tua sofferenza ma aspettavo che me lo dicessi tu”. Con mio papà non è andata allo stesso modo. Ero lanciato, preso da buona prospettiva, con mio padre è stato difficilissimo. Nonostante ci sia stato sempre molto rispetto da parte sua ho sentito molto forte il suo malessere. Aveva — ma questo l’ho capito solo crescendo — tantissima paura per me".
Bryan Ceotto è molto seguito sui social, in particolare su Instagram e TikTok. Proprio su qui ha deciso di raccontare il suo percorso relativo al cambio di sesso. Il suo obiettivo è quello di dare coraggio a tantissime persone che hanno il suo stesso desiderio. "Portare la cosa sui social fa capire a chi mi vede e mi segue che ci sono migliaia di persone che possono reagire in modo sereno. Che non devono avere paura". Sui social lui pubblica anche foto di quando era bambina. Nell'ultimo post c'è il video dell'intervista a Pomeriggio Cinque da Barbara D'Urso.
Visualizza questo post su Instagram
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia