31 Marzo 2022
Tutto su Terence Hill: malattia, moglie, figli, età, dove vive. L'attore lascia Don Matteo dopo 13 stagioni. Parteciperà alla tredicesima solo per quattro puntate. Poi passerà il testimone a Raoul Bova.
Terence Hill è uno pseudonimo. Il suo vero nome è Mario Girotti. Lui è nato a Venezia il 29 marzo 1939, ma ha scelto un nome d'arte americano per darsi un'aria più internazionale. Lui è uno degli attori più famosi del cinema italiano e ha contribuito a creare le basi del genere Western degli anni Settanta. Nel suo percorso lavorativo è stato attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico. È noto soprattutto per i film in cui ha recitato al fianco di Bud Spencer. Con il collega ha anche vinto un David di Donatello alla carriera. In passato è stato anche interprete di fotoromanzi. Il grande pubblico lo ha apprezzato moltissimo in Don Matteo. Nel 2022 lascia la serie, passando il testimone a Raoul Bova.
Ha vissuto per oltre 30 anni negli Stati Uniti. Poi ha deciso di trasferirsi in Italia, nella bellissima Gubbio, dove vive ancora oggi.
Nonostante la sua brillante carriera, la sua vita non è sempre stata rosa e fiori. Un enorme dramma lo ha colpito portandolo lontano dagli schermi per un lungo periodo. Aveva addirittura pensato di interrompere la sua carriera. Ecco che cosa è successo e la malattia che lo ha colpito.
La vita privata dell'attore è stata colpita da un gravissimo lutto. Terence Hill ha perso il figlio Ross in un incidente stradale negli Stati Uniti nel 1990. Da quel momento è stato colpito da una forte depressione. La malattia è durata per ben dieci anni, portandolo ad allontanarsi dagli schermi. L'attore voleva addirittura interrompere la sua carriera. Un giorno un produttore lo ha convinto a rientrare sul set. Grazie a Don Matteo Terence Hill è riuscito a riprendere in mano la sua vita, anche se per lui è impossibile dimenticare quel dolore.
L'attore si è sposato nel 1967 con Lori Zwicklbauer, statunitense di origini tedesche. Con lei ha avuto il primo figlio, Jess Hill, nel 1969. La coppia adottò anche un altro bambino, Ross Hill, nato nel 1973. Purtroppo lui è deceduto nel 1990 a causa di un incidente stradale in Massachusetts.
Mario Girotti ha mosso i primi passi nel mondo dello spettacolo quasi per caso, quando era molto piccolo. Un giorno un'amica della madre venne a sapere che stavano cercando dei bambini per girare alcune brevi scene di un film. Lui fece i provini e si appassionò alla recitazione.
Si diplomò al liceo classico e studiò Lettere e filosofia all’università. Ottenne diversi ruoli in pellicole italiane. la svolta nella sua carriera avvenne grazie all'incontro con il collega e amico Bud Spencer. I due si conobbero nel 1967 e lavorarono per moltissimi anni insieme, segnando la storia dei film western italiani. Tra i film più noti ci sono "Lo chiamavano Trinità" e "Altrimenti ci arrabbiamo!". Le scene in cui i due attori venivano coinvolti nelle risse e battevano i nemici sono famosissime.
Terence Hill si è poi distinto nella fiction Don Matteo, in cui lui ha recitato per oltre venti anni.
La serie Don Matteo è giunta alla tredicesima stagione. Nel 2022 vedrà però un epocale cambiamento nel cast. Terence Hill lascia la serie cedendo il testimone a Raoul Bova. L'attore veronese parteciperà fino alla quarta puntata.
A spiegare l'addio è stato lo stesso interprete. "Faccio quattro puntate. Io avevo il desiderio di fare quattro film su Don Matteo all'anno, tipo Montalbano. Però, giustamente la Rai ha detto che loro non possono rinunciare al format. E io gli ho detto: "Beh anch'io non posso rinunciare alla mia famiglia e ad andarla a trovare", ha spiegato Girotti. "Con otto episodi lavori per un anno - ha aggiunto - non c'è altro che puoi fare. E così è andata. Ma sono contento. Sono certo che Raoul Bova sia una scelta perfetta e andrà tutto bene".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia