07 Marzo 2022
Giulia Bevilacqua (foto LaPresse)
Più forti del destino si basa su una storia vera ed è una nuova fiction in costume di Canale 5. La trama è estremamente avvincente e ricca di colpi di scena. I fatti narrati si ispirano a quelli realmente accaduti a Palermo a fine Ottocento. Le protagoniste sono Costanza, Arianna e Rosalia. Tre donne molto diverse fra loro, ma accumunate da un sogno: quello di elevare la loro condizione sociale e combattere il potere maschile.
Rispetto ad altre serie tv in costume, quella che sta per debuttare su Canale 5 non racconta fatti di pura fantasia. Più forti del destino è tratto da una storia vera, accaduta nel 1897 a Palermo. Proprio qui infatti è ambientata la fiction. La prima puntata va in onda il 9 marzo 2022 e terrà subito incollati alla tv i telespettatori fino alla fine.
La storia vera di Più forti del destino è ambientata nella Palermo del 1897. I fatti prendono inizio da un vasto incendio in una villa molto antica. La causa della tragedia risiederebbe in un proiettore, una tecnologia nuovissima a quell'epoca, dunque ancora poco conosciuta. L'incendio sconvolge tre donne, Costanza, Arianna e Rosalia. Ad interpretare i tre personaggi sono rispettivamente Dharma Mangia Woods, Giulia Bevilacqua e Laura Chiatti.
Loro sono le tre protagoniste della fiction. Hanno caratteri molto diversi, ma ognuna di loro vuole emergere ed emanciparsi in una società ancora ostile alle donne. In quell’epoca le persone di sesso femminile erano decisamente sottovalutate. Tutto era visto con un punto di vista maschile.
La serie tv in onda su Canale 5 è il remake della fiction francese Destini in fiamme, disponibile su Netflix.
La trama prende ispirazione della storia vera che si verificò a fine Ottocento. Tutto prende avvio da un vastoo incendio, come quello che si verificò il 4 maggio 1897 presso il Bazar de La charité a Parigi.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia