06 Dicembre 2021
Album Materia (Terra) di Marco Mengoni
Marco Mengoni dal 3 dicembre è tornato sulle scene musicali con un nuovo album, Materia (Terra) presentato in una magica atmosfera anni ’30 nel cuore di Milano. Un prodotto che sancisce l’inizio di un concept musicale molto più articolato, un percorso in tre album alla ricerca del perfetto equilibrio tra le diverse anime che caratterizzano il cantante, i diversi momenti della propria vita, emozioni e stati d’animo. Un confronto con se stesso trasformato in musica e parole.
“Ho avuto le idee molto chiare, fin dall’inizio, su tutto il progetto. Sapevo esattamente da dove partire, cosa volevo raccontare e come.” Un’urgenza comunicativa e personale che porta Marco a definire questo “un disco giusto” per se stesso e per il momento, che risponde all’esigenza di ripartire dalle origini, di parlare di Terra per comprendere, senza mai giudicare, prima di tutto noi stessi e tutto quanto avviene attorno a noi.
Ed è proprio partendo dalle origini anche musicali, grazie a generi come il soul, il blues e il gospel che era solito ascoltare fin da bambino, che Marco Mengoni trova il perfetto connubio tra quella che è una spinta più intima, un racconto di sé profondo e introspettivo in grado di racchiudere l’essenza stessa del cantante, e una contaminazione di generi affini tra loro in grado di cucirsi perfettamente alle parole e ai testi in un’opera musicale matura e autentica.
Un Marco Mengoni diverso rispetto a quello dell’album precedente Atlantico, con i suoi richiami latini e sonorità “rapite” dai numerosi viaggi intrapresi. Più autentico, più intimo e vero. Materia (Terra) vuole essere un sussurro, a tratti un grido, per svelare ciò che ha dentro da sempre e che è venuto il momento di tirare fuori, onorando più di ogni altra cosa se stesso e ciò che lo circonda.
Nasce così Materia (Terra) che si sviluppa lungo 11 tracce (13 nella versione CD) e apre con il singolo attualmente in rotazione, Cambia un uomo, un brano intenso, profondo e avvolgente che “è istintivamente diventato il singolo di presentazione, aveva in sé tutti gli elementi di questo disco”. Il brano introduce così perfettamente l’ascoltatore a questo viaggio; la sua matrice soul gospel svela la direzione musicale del progetto e aiuta a immergersi con la giusta intensità tra le riflessioni del cantautore.
Inoltre, per ridurre quanto più possibile l’impatto della realizzazione dell’album sull’ambiente e creare un rapporto tra Musica e Natura ancora più stretto, Materia (Terra) continuerà il suo ciclo vitale anche fuori dai canali convenzionali: nascerà infatti il bosco di Materia (Terra) grazie alla collaborazione con VAIA, startup che ha come obiettivo dare nuova vita al legno degli alberi abbattuti dall’omonima tempesta, sostenere le comunità del territorio attraverso il lavoro degli artigiani locali e ripristinare le foreste colpite.
E ancora la maxi affissione apparsa a Milano con la riproduzione della copertina dell’album, dipinta olio su tela dallo stesso Mengoni, vivrà una nuova vita dopo il disallestimento, una parte sarà destinata – grazie alla collaborazione con Spotify – ad alcuni fortunati fan che riceveranno una porzione del telo autografata, mentre il resto, per evitare ogni dispersione nell’ambiente, sarà parte del progetto di inserimento lavorativo della Cooperativa Sociale Rio Terà dei pensieri di Venezia che offre ai detenuti del carcere maschile di Santa Maria Maggiore un percorso formativo e di riabilitazione professionale con il Laboratorio di riciclo del PVC e la creazione de Le malefatte: borse ed accessori coerenti nella filiera di eticità ed ecosostenibilità.
Insomma Materia (Terra) è sinonimo di ricercatezza, maturità musicale e identità. A dare ancora più valore, la scelta di affidarsi a produttori diversi per i singoli brani uniti, per quanto eterogenei, dal concept principale, il legame dell’artista con le sue radici.
Marco Mengoni, dopo il successo del #MengoniLive2019 – Atlantico Tour, nell’estate 2022 sarà inoltre protagonista di due concerti eccezionali, i suoi primi live negli stadi. Un’esplosione di energia e condivisione con il suo pubblico, in una dimensione per Mengoni fino ad ora inedita: MARCO NEGLI STADI, organizzato e prodotto da Live Nation, sarà il 19 giugno 2022 allo Stadio San Siro di Milano e il 22 giugno 2022 allo Stadio Olimpico di Roma.
TRACKLIST
CD
01 Cambia Un Uomo (prod. MACE, Venerus)
02 Una Canzone Triste (prod. Ceri, EDD)
03 Il Meno Possibile (feat. Gazzelle) (prod. Ceri, EDD)
04 In Due Minuti (prod. Taketo Gohara)
05 Mi Fiderò (feat. Madame) (prod. Tino Piontek)
06 Ma Stasera (prod. Tino Piontek)
07 Appunto 1. 23-01-2021 (prod. B-CROMA)
08 Proibito (prod. B-CROMA, FLIM, Andrea Suriani)
09 Appunto 2. 14-05-2021 (prod. B-CROMA)
10 Luce (prod. EDD)
11 Un Fiore Contro Il Diluvio (prod. EDD)
12 Il meno Possibile (prod. Ceri, EDD)
13 Mi Fiderò (prod. Tino Piontek)
VINILE E STREAMING
01 Cambia Un Uomo (prod. MACE, Venerus)
02 Una Canzone Triste (prod. Ceri, EDD)
03 Il Meno Possibile (feat. Gazzelle) (prod. Ceri, EDD)
04 In Due Minuti (prod. Taketo Gohara)
05 Mi Fiderò (feat. Madame) (prod. Tino Piontek)
06 Ma Stasera (prod. Tino Piontek)
07 Appunto 1. 23-01-2021 (prod. B-CROMA)
08 Proibito (prod. B-CROMA, FLIM, Andrea Suriani)
09 Appunto 2. 14-05-2021 (prod. B-CROMA)
10 Luce (prod. EDD)
11 Un Fiore Contro Il Diluvio (prod. EDD)
Di Victor Venturelli.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia