16 Settembre 2025
Il Summit ha riunito quasi 200 esperti e studiosi provenienti dalla Cina, dall’Austria, dall’Italia, dall’Africa orientale e da altre regioni per discutere di tutela ecologica, scambio culturale e costruzione del brand.
Durante il summit, i partecipanti hanno assistito al rilascio ufficiale della Dichiarazione di Yichang sullo Sviluppo del Turismo Sostenibile nelle Regioni di Gole, Canyon e Fiordi del Mondo, che fornisce una guida all’azione e incorpora la “Saggezza di Yichang” per lo sviluppo sostenibile del turismo globale in gole, canyon e fiordi.
Ospiti e delegati hanno inoltre potuto vivere la vibrante cultura e il fascino moderno di Yichang attraverso una crociera notturna sul fiume Azzurro (o fiume Yangtze) e partecipando alla cerimonia di apertura della 16ª edizione del China Yangtze River Three Gorges International Tourism Festival.
Il Professor Karl Wöber, Presidente del Consiglio dell’International Academy for the Study of Tourism, ha sottolineato le ricche risorse ecologiche e culturali di Yichang, affermando che la città ha un enorme potenziale per diventare un punto di riferimento globale per il turismo sostenibile nelle regioni di gole, canyon e fiordi.
Il Professor Wu Bihu, Presidente Fondatore dell’International Tourism Academy e Presidente della sezione Geotourism dell’Associazione Cinese del Turismo, ha iniziato evidenziando la profonda eredità culturale delle Tre Gole del Fiume Azzurro. Ha approfondito il valore unico del “place writing” nella costruzione del brand turistico delle aree canyon e ha introdotto per la prima volta il concetto innovativo di “Gorge, Canyon and Fjord (GCF) Tourism”.
Il Professor italiano Simone Bianco, Assistant Professor presso la School of Hotel and Tourism Management della Hong Kong Polytechnic University, ha spiegato come considerare un canyon come una “piattaforma” piuttosto che come un prodotto isolato possa rafforzarne la sostenibilità. Ha presentato il framework “Canyon Strategy Stack (CSS)”, che integra capacità strategiche, progettazione dei flussi e meccanismi di sicurezza per bilanciare l’esperienza del visitatore con la tutela ambientale.
Il summit è stato guidato dall’International Tourism Studies Association (ITSA) e co-ospitato dal Dipartimento della Cultura e del Turismo della Provincia di Hubei, dal Governo Municipale di Yichang e dalla China Geotourism and Nature-Based Tourism Association.
Il Gorge, Canyon & Fjord Tourism Summit ha rappresentato non solo una piattaforma di alto livello per lo scambio accademico e industriale, ma anche una pietra miliare significativa nella transizione globale del turismo in gole, canyon e fiordi: dal carattere frammentato a un’alleanza unita, e dallo sviluppo isolato a una crescita coordinata. Sulla base dei risultati di questo summit, Yichang continuerà a svolgere un ruolo di hub centrale, approfondendo la cooperazione con partner globali per far progredire congiuntamente il turismo in gole, canyon e fiordi verso un futuro più resiliente, inclusivo e sostenibile.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia