Axpo inaugura a Roma le prime stazioni di ricarica pubbliche: "La rigenerazione green della capitale"
Il Presidente di Axpo Italia Salvatore Pinto a Il Giornale d'Italia: "Con la green mobility vogliamo essere protagonisti in questa grande rivoluzione"
Parte da Roma il progetto di Axpo Italia per l’e-mobility in Italia. Semplicità, innovazione e comodità della proposta i focus al centro della presentazione inaugurale. Ventiquattro siti di stazioni di ricarica bifacciali per un totale di 48 postazioni sparse per alcune delle zone più centrali della Capitale. "Un oggetto che parla a chi passeggia per la città" - afferma Pietro Calabrese, vicesindaco con delega alla Città in Movimento. Un oggetto che lancia un potente messaggio di sostenibilità e porta Roma al centro di una vera e propria rigenerazione urbana all'insegna del green.
Axpo inaugura a Roma le prime stazioni di ricarica pubbliche: "La rigenerazione green della capitale"
Axpo Italia, società di Axpo Group, il più grande produttore di energia rinnovabile in Svizzera, leader internazionale nel trading di energia e nella commercializzazione di energia solare ed eolica, conferma il proprio ruolo di catalizzatore della transizione ecologica dando vita a un nuovo progetto per sostenere la cultura della sostenibilità e della green mobility.
Gestito e sviluppato da Axpo Energy Solutions Italia, la Energy Service Company del Gruppo dedicata allo sviluppo di progetti di efficienza energetica, cogenerazione, energie rinnovabili ed e-mobility, il progetto di Axpo Italia può già contare su 24 colonnine bifacciali (18 attualmente operative) in punti centrali e nevralgici della Capitale.
Le stazioni di ricarica di Axpo supportano la modalità di recharge con prese di tipo 2 (fino a 22 kW) e 3A (fino a 3,7 kW), in accordo con i requisiti del bando comunale, capaci di servire contemporaneamente due mezzi parcheggiati. Il piano per la città di Roma prevede un’ulteriore espansione in città nei prossimi mesi. Le colonnine pubbliche di ricarica elettrica di Axpo Italia sono compatibili con la maggior parte degli autoveicoli elettrici ed ibridi in circolazione, indipendentemente dal sistema di ricarica in dotazione e facilmente utilizzabili.
Se si è già clienti di un E-Mobility Service Provider (ESP) e il provider ha sottoscritto un’offerta con Axpo Energy Solutions Italia, è sufficiente utilizzare da smartphone l’APP già impiegate abitualmente per altri stazioni di ricarica.
In alternativa si può caricare il proprio veicolo elettrico con Axpo tramite il sistema Intercharge Direct utilizzando PayPal o Carta di credito come metodo di pagamento. In questo caso basterà inquadrare il QR code presente su tutte le colonnine, dall’indirizzo web cui si è rimandati sarà possibile scegliere il tipo di ricarica, inserire le informazioni richieste nella landing page e, dopo che la presa sarà sbloccata, collegare il cavo per procedere alla ricarica.
“Non si può immaginare un mondo carbon neutral, senza agire in modo concreto sulla mobilità. È il commento di Simone Demarchi, Amministratore Delegato di Axpo Italia. “Il contributo di Axpo Italia per la e-mobility di Roma rappresenta un traguardo e allo stesso tempo una responsabilità che ci deve motivare ad ampliare questa proposta e a valorizzare la nostra esperienza. Una città così grande e complessa, che si è posta obiettivi importanti in termini di riduzione di CO2, deve poter contare su una rete di ricarica all’altezza di queste ambizioni. Come azienda siamo molto orgogliosi di poter portare il nostro contributo al loro raggiungimento”.
“A Roma stiamo investendo molto sulla mobilità elettrica e siamo felici di poter contare sul contributo di Axpo Italia per espandere la rete degli impianti di ricarica sul suolo pubblico. Portiamo avanti così il nostro programma per realizzare una mappa ramificata sul territorio, per garantire un servizio importante a tutti i romani che sceglieranno una mobilità a zero emissioni”, dichiara la sindaca di Roma, Virginia Raggi.
Gli automobilisti capitolini saranno i primi a poter utilizzare il network pubblico per l’e-mobility di Axpo Italia e, i clienti di Pulsee, il brand per le utenze domestiche di Axpo Italia, potranno contare su una speciale promozione che prevede 10 euro di sconto sulla prima ricarica effettuata presso uno dei siti di ricarica in cui il servizio è attivo.
Axpo Italia prevede di continuare ad espandere la propria attività su tutto il territorio nazionale, cogliendo le opportunità che il mercato e le amministrazioni comunali metteranno a disposizione degli operatori nel prossimo futuro.
Axpo, Salvatore Pinto a Il Giornale d'Italia: "Con la green mobility vogliamo essere protagonisti in questa grande rivoluzione"
"La green mobility è una componente essenziale all'interno della grande rivoluzione che il climate change ci impone. Presentiamo qui a Roma la nostra soluzione di ricarica, si tratta delle prime 24 installazioni su 8 punti nel centro della città e siamo orgogliosi di partire dalla capitale, una delle città più belle del mondo". Così Salvatore Pinto, Presidente Axpo Italia a Il Giornale d'Italia, in occasione dell'inaugurazione a Roma delle prime stazioni di ricarica pubbliche.
"Axpo è una grande utility, presente in Italia da molti anni e ha investito tanto in Italia. Vogliamo essere protagonisti in questa grande rivoluzione che tutti ci aspettiamo e la mobilità è un tassello fondamentale.
"E' una grande opportunità per il paese, un'opportunità di cambiamento, un'opportunità di occupazione e sviluppo di nuove tecnologie. Credo che questa sia una grandissima opportunità sia per l'Europa sia per l'Italia", conclude.
Marco Garbero (Axpo) a Il Giornale d'Italia: “Tutti i nostri progetti sono dedicati alla sostenibilità”
V
“Si tratta di un primo step con otto zone da sei parcheggi- afferma a Il Giornale d’Italia Marco Garbero, Direttore Generale Axpo - quindi tre colonnine bifacciali, colonnine che hanno una presa a 22kw quindi una ricarica veloce e una presa 3,7kw quindi pensata per car sharing o auto ibride plag-in. Questo è accessibile a tutti, sia con i principali operatori di mobilità, sia direttamente inquadrando con la fotocamera del telefonino QR code messo sulla colonnina si arriva ad una landing page, si mette dentro la carta di credito e si può ricaricare, quindi semplicità e sostenibilità.
“Questo progetto nel 2018 alla valle del bando pubblicato dal Comune e nasceva insieme a un progetto di car sharing. Noi nel 2018 caricavamo già allora le auto dell’unico operatore di car sharing elettrico che era Sharen’go che purtroppo non c’è più e quindi anche la scelta delle location vicino alle stazioni ferroviarie e vicino alle stazioni della metro e quindi nasceva per quello. Sfortunatamente non c’è più il car sharing ma fortunatamente stanno incrementando le vendite di auto elettriche, quest’anno siamo al 20% di vendite di auto elettriche tra ibride e plag-in e full electric sul totale del venduto quindi piano piano inizieranno a riempire le colonnine e a farne da volano per metterne altre. Il progetto potrebbe essere esteso anche ad altre città d’Italia, noi abbiamo un altro step da fare a Roma e poi vorremmo estenderlo cercando sempre soluzioni che possano accogliere il car sharing che la pandemia ha rallentato purtroppo per ovvie ragioni di igienizzazione e poca mobilità, questo è certo un primo step”.
“Axpo è molto attenta alla sostenibilità, la società di cui io sono il Direttore Generale Axpo Energy Solution Italia è una società dedicata solo alla sostenibilità è una ESCo e tutti i nostri progetti sono dedicati alla sostenibilità, dal fotovoltaico, alla cogenerazione, efficienza energetica e ultimamente Superbonus che traina anche le colonnine, ne stiamo vendendo tante private che sicuramente faranno da volano. Il messaggio virtuoso è la nostra mission, noi non ci siamo fermati durante la pandemia abbiamo continuato, alcune di queste colonnine sono state installate proprio il lokdown, andiamo a tutta forza verso la sostenibilità.”
Il Vicesindaco di Roma a Il Giornale d'Italia: "Importanti investimenti che l'amministrazione deve supportare"
Il vicesindaco con delega alla Città in Movimento, Pietro Calabrese ha affermato a Il Giornale d'Italia, in occasione dell'inaugurazione a Roma delle prime stazioni di ricarica pubbliche di Axpo Italia: "Siamo orgogliosi, gli operatori continuano ad insediarsi nelle nostre città perché evidentemente stanno apprezzando il lavoro dal punto di vista amministrativo, che garantisce la possibilità di veder soddisfatte quelle che sono le loro progettualità.
E' un momento importante, parliamo di investimenti importanti che hanno la necessità di una certa credibilità dal punto di vista amministrativo, ecco perché vediamo che stanno aumentando. Siamo in un periodo di transizione e la possibilità di potersi spostare con mezzi sostenibili è un momento importante, però c'è la necessità di essere credibili. In questi tre anni, a partire dal nuovo regolamento con le nuove linee guida per quanto riguarda l'installazione delle colonnine e la successiva attività che piano piano sta realizzando, entro la fine dell'anno arriveremo alle 500 rispetto alle 700 previste, le altre 200 saranno realizzate nei primi mesi del prossimo anno dove sono previste 320 installazioni entro la fine del 2022. Un cambiamento importante in pochi anni che procede con una certa qualità, oggi Axpo ha portato queste colonnine che hanno anche un bel design", conclude.