Lunedì, 13 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Oms, un medico e un infermiere su tre sono depressi, uno su 10 pensa al suicidio: "Una crisi presumibilmente iniziata con Covid e lockdown"

Secondo l’Oms Europa, un terzo dei medici e infermieri soffre di depressione. Una crisi probabilmente iniziata con il Covid e aggravata da turni massacranti e precarietà

10 Ottobre 2025

Oms, un medico e un infermiere su tre sono depressi, uno su 10 pensa al suicidio: "Una crisi presumibilmente iniziata col Covid"

Secondo un recente studio dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, un medico e un infermiere su tre soffrono oggi di depressione, mentre uno su 10 pensa attivamente al suicidio. Il report e molti osservatori indicano come il periodo Covid, con tutte le restrizioni, i trattamenti e la pressione sul sistema sanitario, abbia dettato l'inizio della crisi.

Oms, un medico e un infermiere su tre sono depressi, uno su 10 pensa al suicidio: "Una crisi presumibilmente iniziata con Covid e lockdown"

La "pandemia" Covid ha lasciato ferite profonde non solo nei pazienti e nella popolazione civile, ma anche nei professionisti sanitari. Cinque anni dopo l’inizio dell’emergenza sanitaria, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) lancia un allarme senza precedenti: uno su tre tra medici e infermieri in Europa soffre di depressione o ansia, e oltre uno su dieci ha pensato al suicidio.

Il nuovo rapporto “Healing Hands – Hurting Minds”, pubblicato dall’Oms Europa in occasione della Giornata mondiale della salute mentale, fotografa un quadro drammatico. L’indagine, condotta su 90mila operatori sanitari di 29 Paesi (tra cui i 27 dell’Ue), mostra come le condizioni di lavoro estreme nate con la pandemia abbiano generato una crisi di salute mentale che oggi minaccia l’intero sistema sanitario.

Durante l’emergenza Covid, medici e infermieri furono sottoposti a turni infiniti, carenze di protezioni e stress continuo. Ma secondo l’Oms, invece di migliorare, la situazione è peggiorata. Oggi molti operatori affrontano contratti temporanei, violenze sul lavoro, bullismo e sovraccarico cronico di mansioni, elementi che alimentano ansia, burnout e depressione.

Il direttore regionale dell’Oms Europa, Hans Henri P. Kluge, parla di una “minaccia sistemica”: "Uno su tre tra medici e infermieri riporta sintomi di depressione o ansia, e più di uno su dieci ha pensato di togliersi la vita. È un peso inaccettabile per chi si prende cura di noi".

In Italia, la situazione riflette la media europea: il 28% dei medici e il 32% degli infermieri presenta sintomi depressivi, mentre oltre il 10% ammette pensieri suicidari recenti.

L’Oms chiede ora sette misure urgenti, tra cui tolleranza zero per la violenza, riduzione dei carichi di lavoro, riforma dei turni e accesso garantito al supporto psicologico.

"Con quasi un milione di operatori a rischio di lasciare il sistema entro il 2030 – avverte Kluge – non possiamo permetterci di perderli per esaurimento o disperazione. Il loro benessere è la base della sicurezza dei pazienti".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x