Martedì, 07 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

ASP Siracusa, al via da Ferla la campagna di screening oncologico

07 Ottobre 2025

ASP Siracusa, al via da Ferla la campagna di screening oncologico

SIRACUSA - La campagna informativa dell'Asp di Siracusa che sta coinvolgendo anche le scuole della provincia per raggiungere le famiglie attraverso gli studenti, gli sms, le e-mail, i messaggi nell'App IO, il call center, sta ricevendo un notevole riscontro di adesioni. Stamane l'avvio a partire dal comune di Ferla del servizio di mammografia con il mezzo mobile attrezzato dedicato alle donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni, è stato un successo con oltre 50 esami prenotati. E per il secondo appuntamento, l'8, 9, 10, 13 e 14 ottobre che si svolgerà a Pachino, risultano già prenotati oltre 200 esami mammografici e già altri per i restanti comuni coinvolti nel programma. All'inaugurazione del servizio, davanti al Poliambulatorio di Ferla in via Garibaldi, hanno partecipato il direttore generale dell'Asp di Siracusa Alessandro Caltagirone, il sindaco di Ferla e presidente del Libero Consorzio comunale della provincia di Siracusa Michelangelo Giansiracusa, operatori del Centro Gestionale Screening diretto da Sabina Malignaggi con il suo staff e le responsabili del Servizio screening mammografico Mariangela Adamo e dello screening ginecologico Katjusa Messina, del personale dell'Ufficio Relazioni con il pubblico diretto da Adalgisa Cucè, dei comunicatori, dei Servizi informatici diretti da Santo Pettignano e operatori del programma PNES e IMMP con la responsabile dell'Assistenza specialistica ambulatoriale del Distretto di Siracusa Maria Serra e personale medico, infermieristico, assistenti sociali e psicologi. Il camper, nei mesi di ottobre, novembre e dicembre, secondo un calendario pubblicato nel sito internet aziendale e diffuso a mezzo pagine social, percorrerà la provincia raggiungendo quei comuni più distanti dai centri mammografici fissi, da Pachino a Portopalo, a Cassaro, Rosolini, Avola, Floridia, Solarino, Sortino, Melilli, Canicattini, Francofonte, Buccheri e Carlentini, nell'ambito delle iniziative promosse dall'Asp di Siracusa per il potenziamento della prevenzione oncologica. "Con un approccio comunicativo mirato e professionale - ha sottolineato il direttore generale Alessandro Caltagirone - vogliamo valorizzare un servizio sanitario essenziale, promuovendo la cultura della prevenzione e garantendo pari opportunità di accesso alle cure per tutti i cittadini della provincia avvicinandoci quanto più possibile ai loro luoghi di residenza". "E' con orgoglio - ha aggiunto il sindaco di Ferla e presidente del Libero Consorzio Comunale Michelangelo Giansiracusa - che ospitiamo a Ferla la prima delle giornate organizzate dall'Asp di Siracusa dedicate allo screening e alla prevenzione oncologica all'interno del nostro territorio provinciale. Ringrazio il direttore generale Caltagirone e tutta la struttura. Abbiamo coinvolto nei giorni scorsi le scuole per veicolare il messaggio di quanto sia importante prevenire, ed oggi, attraverso un mezzo mobile, l'Asp di Siracusa lo fa a casa dei cittadini". Oltre al servizio di mammografia, che sta accogliendo anche donne non prenotate purché rientrino nel target, grazie alla presenza di Poliambulatori, Guardie Mediche e strutture sanitarie in prossimità dei luoghi di sosta del camper mobile, vengono eseguiti anche Pap test e HPV test per la prevenzione dei tumori della cervice uterina, consegnati i kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci per la prevenzione dei tumori del colon retto e fornite informazioni sulla vaccinazione contro il papilloma virus. Sul posto sono presenti anche medici e operatori del Programma nazionale "Equità nella Salute" in riferimento alle aree tematiche "Maggiore copertura per gli screening oncologici", "Prendersi cura della salute mentale", "Il genere al centro della cura" e "Ti ASPetto a casa", per fornire informazioni sui servizi sanitari di prossimità offerti dall'Azienda e dedicati anche alle fasce più deboli della popolazione. Informazioni al numero 0931 312525, nel sito internet aziendale, nelle pagine social Asp Siracusa Facebook e Instagram. - Foto ufficio stampa ASP Siracusa - . sat/com 07-Ott-25 15:14

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x