Martedì, 23 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vaccino Covid, da commissione Usa dei Cdc stop a raccomandazione universale, inoculazione siero solo su decisione individuale

Il dibattito si è acceso soprattutto sul tema degli effetti avversi dei vaccini a mRNA, con citazioni di casi di miocarditi, sindromi post-vaccino e possibili legami con patologie croniche

20 Settembre 2025

Vaccino Covid, da commissione Usa dei Cdc stop a raccomandazione universale, inoculazione siero solo su decisione individuale

Vaccino Covid (fonte foto Lapresse)

Cambio di rotta negli Stati Uniti sul vaccino Covid. L’Advisory Committee on Immunization Practices (ACIP) dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) ha approvato all’unanimità l’aggiornamento dei calendari vaccinali pediatrici e per adulti. La novità riguarda proprio l’indicazione per il siero contro il Covid: non è più raccomandata la somministrazione universale, ma si passa a una scelta condivisa con il medico curante. Una decisione che si applicherà a tutta la popolazione dai 6 mesi di età in su. Le nuove linee guida diventeranno definitive dopo la pubblicazione sul Morbidity and Mortality Weekly Report del CDC.

Vaccino Covid, da commissione Usa dei Cdc stop a raccomandazione universale, inoculazione siero solo su decisione individuale

Durante la seduta, l’ACIP ha chiarito che per la fascia tra i 6 mesi e i 64 anni la vaccinazione, che comporta effetti avversi, resterebbe più rilevante nei soggetti con fattori di rischio per forme gravi di Covid-19, secondo l’elenco ufficiale del CDC.

Non sono mancate le tensioni: una proposta di introdurre la prescrizione obbligatoria per ricevere il vaccino si è conclusa con un voto di parità (6-6). A quel punto il presidente del comitato, Martin Kulldorff, ha deciso di respingerla. Diversi membri hanno sottolineato che un obbligo simile avrebbe escluso i farmacisti – che somministrano oltre il 90% delle dosi – riducendo l’accesso al vaccino e sovraccaricando i medici di base.

È stata invece approvata all’unanimità una mozione che rafforza la necessità di discutere con i pazienti rischi della vaccinazione, incluse le incertezze presenti nei documenti ufficiali di consenso informato. Con 11 voti favorevoli e 1 contrario, è passato anche un ulteriore provvedimento che chiede di rendere più uniforme e completo il processo di consenso, includendo sei aree di rischio e incertezza proposte dal gruppo di lavoro sul vaccino Covid.

Il presidente Kulldorff ha precisato che tali decisioni non avranno effetti sul programma federale Vaccines for Children, che continuerà a garantire l’accesso gratuito alle vaccinazioni pediatriche.

Il dibattito si è acceso soprattutto sul tema degli effetti avversi dei vaccini a mRNA, con citazioni di casi di miocarditi, sindromi post-vaccino e possibili legami con patologie croniche.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x