Lunedì, 13 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Revoca nomine Nitag, Comitato Ascoltami: “Da Schillaci pugnalata a danneggiati da vaccino Covid, Ministero sa la nostra storia ma non fa nulla"

Anche la presidente del Comitato Ascoltami Federica Angelini ha deciso di dire la sua sulla revoca di Eugenio Serravalle e Paolo Bellavite come membri del Nitag

19 Agosto 2025

Revoca nomine Nitag, Comitato Ascoltami: “Da Schillaci pugnalata a danneggiati da vaccino Covid, Ministero sa la nostra storia ma non fa nulla"

Federica Angelini, fonte: imagoeconomica

Il tema della revoca delle nomine del Nitag continua a far discutere. Stavolta ad intervenire è Federica Angelini, presidente del Comitato Ascoltami: "È una vergogna, l’ennesima situazione in cui lo Stato ammazza di nuovo e infierisce pugnalando alle spalle decine di migliaia di persone. Siamo stati traditi da un Ministro della salute che deve pensare alla salute di tutti gli italiani e non di una sola parte. E non è la prima volta che Schillaci mostra questo disprezzo nei confronti dei danneggiati da vaccino Covid", rivela Angelini.

Revoca nomine Nitag, Comitato Ascoltami: “Da Schillaci pugnalata a danneggiati da vaccino Covid"

Angelini continua: "Abbiamo ottenuto un incontro al Ministero della Salute lo scorso marzo, non c’era Schillaci perché non siamo abbastanza importanti da ottenere un confronto faccia a faccia con lui. Ci ha mandato alcuni suoi funzionari. Abbiamo portato tutta la documentazione, eravamo assieme ad altre associazioni, abbiamo portato la nostra storia, un fascicolo con le nostre certificazioni di questi 4 anni e soprattutto c’erano anche le nostre richieste nei confronti della politica, e ci è stato detto "lo sappiamo"".

"Su ogni cosa, su ogni richiesta, su ogni evidenza che abbiamo portato all’attenzione dei funzionari del ministero della Salute la risposta è stata unica per tutte: "Lo sappiamo". Ciononostante, da marzo non è successo nulla perché lo Stato si decidesse a prenderci in carico", spiega Angelini. "Sanno che decine di migliaia di persone sono ridotte a versare in condizioni di salute gravi a causa del vaccino, sanno dei genitori di ragazzi morti a causa di questi vaccini. Sanno tutto, ma non hanno ancora mosso un dito", continua. 

Il ministro della Salute Schillaci ha deciso di revocare le nomine dei "no-vax" di Eugenio Serravalle e Paolo Bellavite come membri del Nitag, l’organismo consulente del ministero alla Salute per i vaccini, scatenando come prevedibile tante polemiche. 

"Dopo qualche settimana, ci è arrivata la risposta di una funzionaria che diceva di aver sottoposto al ministro le nostre richieste, purtroppo però loro non riuscivano a comprendere come potessero intervenire, che era una faccenda che riguardava la politica. Che era un problema politico", spiega Angelini, che ammette anche di aver ricevuto l'interesse di alcuni esponenti politici come Alice Buonguerrieri, Marco Lisei e Lucio Malan di FdI.

E su possibili dimissioni di Schillaci: "Non mi compete, questo sì che è un problema politico. Io so solo che se dei danneggiati da vaccino non importa al ministro della Salute mi chiedo a chi debba importare".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x