07 Gennaio 2025
donna con raffreddore, fonte: imagoeconomica
L'allarmismo sanitario sul virus Hmpv ha persino raggiunto una zona di guerra, l'Ucraina. Il metapneumovirus umano (Hmpv), che si starebbe diffondendo a partire dal nord della Cina, è stato infatti identificato dal governo di Kiev.
Secondo il Centro per la sanità pubblica del Paese, infatti, sono stati confermati 13 casi dall’inizio dell’anno, ma un esperto avverte - senza portare prove a suo favore - che "i contagi potrebbero essere molti di più". Lo ha dichiarato uno specialista di malattie infettive non meglio identificato all’agenzia di stampa di Dnipro Nashemisto.
Eppure, già negli scorsi giorni, molti esperti si sono espressi contro gli allarmismi ingiustificati. Tra questi il professore Atul Goel, a capo del National Centre for Disease Control indiano, che si occupa di studiare le malattie infettive. "Lasciate che sia molto chiaro, Hpmv è come ogni altro virus respiratorio, causa solo un raffreddore comune e febbre nei più giovani e i più anziani. Il consiglio che do alla gente è di usare precauzioni comuni a tutti i virus respiratori. Oltre a questo non c'è nulla di cui essere allarmati per questa situazione", ha commentato ai media Goel in un video pubblicato di recente dal GdI.
Il metapneumovirus umano, identificato per la prima volta nel 2001, appartiene alla famiglia dei Pneumoviridae, insieme al virus respiratorio sinciziale (Rsv). Colpisce le vie respiratorie superiori e inferiori con le stesse caratteristiche del raffreddore, rappresentando una maggiore preoccupazione solo per bambini piccoli, anziani e persone con un sistema immunitario compromesso. Secondo gli esperti, il virus può causare sintomi che vanno da lievi malesseri respiratori alla febbre.
Mentre l’Hmpv starebbe affollando gli ospedali in Cina, dove è già stato segnalato un aumento dei casi, gli esperti si interrogano sulla possibile evoluzione della situazione. In Ucraina, il conflitto in corso rende comunque già complessa la gestione sanitaria odierna, a causa delle difficoltà di accesso ai servizi medici e delle condizioni precarie in cui vive gran parte della popolazione.
Anche l'Oms, stavolta, si è schierata dal punto di vista degli scettici. "Il metapneumovirus umano Hmpv non è un nuovo virus. Identificato per la prima volta nel 2001, è presente nella popolazione umana da molto tempo. È un virus comune che circola in inverno e in primavera. Di solito provoca sintomi respiratori simili al comune raffreddore". Lo ha precisato la portavoce dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Margaret Harris, sul profilo X dell'organizzazione in merito al virus che circola in Cina.
Le autorità ucraine hanno avviato un monitoraggio stretto della situazione. La priorità è identificare rapidamente i nuovi casi e garantire l’isolamento dei contagiati. Tuttavia, la situazione critica nelle aree di guerra potrebbe ostacolare la raccolta dati efficace e veritiera e l’attuazione di misure efficaci. La comparsa degli allarmismi sul virus Hmpv in Ucraina aggiunge un ulteriore livello di complessità alla già fragile situazione del Paese.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia