27 Settembre 2024
fonte: imagoeconomica.it
Il Ministero della Salute è pronto ad istituire la Commissione Tecnica sugli effetti avversi da vaccino Covid di cui aveva parlato Orazio Schillaci in esclusiva al Giornale d'Italia. Tantissimi italiani stanno aspettando affinché si possa far luce sui danni collaterali del siero. Il dicastero è pronto, e secondo quanto scoperto dalla nostra testata, a breve potrebbe partire la commissario per la raccolta, la gestione e lo studio delle reazioni avverse da vaccino Covid. Resta anche e soprattutto da definire chi la presiederà. A breve uscirà il decreto.
La Commissione Tecnica agirà all'interno della direzione generale della prevenzione, che fa capo alla dottoressa Mara Campitiello. Quest'ultima è stata nominata capo del Dipartimento Prevenzione ed emergenze lo scorso giugno dopo indicazione del ministro Schillaci, mentre il Direttore Generale della Prevenzione Sanitaria è Francesco Vaia. Entrambi stanno lavorando al decreto.
Si tratta di un'iniziativa presa dal Ministero della Salute e diversa dalla commissione d'inchiesta Covid, partita di recente dopo l'annuncio della presidenza al "sì-vax" Marco Lisei. Le due cose viaggeranno in parallelo cercando di fare luce su una delle epoche più buie della recente storia della repubblicana italiana. Tra i vari casi di persone in età giovanissima rimaste vittime degli eventi avversi del vaccino Covid c'è la studentessa 18enne di Sestri Levante Camilla Canepa, morta per una trombosi a seguito del siero di AstraZeneca.
La Commissione Tecnica sta già raccogliendo i dati che arrivano dai comitati tecnici regionali, degli organismi regionali che dovrebbero censire eventuali effetti avversi da vaccino Covid per capire anche la questione sui danni da rimborsare alle persone che sono rimaste menomate dal siero.
Il ministro della Salute Orazio Schillaci spiegava quanto segue alla nostra testata: "Credo che si potrebbe fare serenamente cercando di capire la dimensione e tipologia degli effetti avversi che si sono verificati. Credo che sarebbe opportuno farla per avere maggiore chiarezza e soprattutto per dare maggiore tranquillità a tutti. Ci lavoreremo".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia