14 Giugno 2024
Negli Usa (e in Italia) torna l'allarmismo da Covid. Dopo aver superato l'inverno e i mesi più duri, si ritorna a parlare di vaccino per far fronte alla nuova "emergenza", ossia la variante Kp3. Secondo gli esperti, si tratterebbe dell'ennesima minaccia che discende dal Covid, in particolare da Omicron. In questo momento è molto in voga negli Stati Uniti, ma per i medici è scontato l'arrivo anche in Italia. Per questo motivo "urge" un nuovo vaccino, l'ennesimo, anche se ad oggi il virus non preoccupa la salute dei cittadini.
Come detto, la variante KP.3 avanza negli Stati Uniti e i dati di monitoraggio dei contagi statunitensi direbbero che sono diverse le persone contagiate con il passare delle settimane. Secondo gli esperti KP.3 sarà presto la variante dominante negli USA e si sta già pensando di aggiornare quanto prima i vaccini che i cittadini riceveranno in autunno. KP3 e la precedente variante KP.2 sono discendenti di JN.1, ceppo indicato dalle organizzazioni internazionali per i prossimi vaccini.
La scorsa settimana negli States si è affrontato il dibattito su come aggiornare i vaccini che i cittadini riceveranno in autunno. Per i consulenti dell'Agenzia americana del farmaco Fda, secondo quanto riportano i media Usa, l''ingrediente' su cui puntare è JN.1. Ma le aziende, vedendo già le nuove discendenti spingere per farsi strada, non sono rimaste con le mani in mano e hanno esplorato le qualità di un vaccino ancora più 'aggiornato', un vaccino che mira a KP.2 e che, come riporta anche Topol, sembrerebbe in grado di aumentare di più di 3 volte i titoli di anticorpi neutralizzanti contro all'attuale variante più comune oltreoceano, KP.3, rispetto a un vaccino JN.1 nei topi.
Due compagnie, Moderna e Pfizer/BioNTech, hanno testato vaccini KP.2. Moderna, secondo il materiale vagliato dai consulenti Fda, si è detta pronta in entrambi i casi, sia per sottoporre ad approvazione un vaccino anti-JN.1 che uno anti-KP.2 e fornirebbe le dosi al mercato Usa entro metà agosto, se raccomandato dalla Fda. Anche Pfizer/BioNTech ha affermato di essere preparata per iniziare a fornire un vaccino - sia per JN.1 che per KP.2 - immediatamente dopo l'approvazione.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia