Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Associazione GILS: lotta spietata alla sclerosi multipla fra tecnologia e novità scientifiche

Nel convegno annuale dell'associazione, le ultime novità in tema di avanzamento tecnologico nel campo e trattamento terapeutico per i pazienti ed una loro migliore qualità di vita. A parlare esperti e pazienti.

09 Aprile 2024

Sclerosi multiplaAssociazione GILS: lotta spietata alla sclerosi multipla fra tecnologia e novità scientifiche

Fonte/credits: Associazione GILS; per gentile concessione dell'Ufficio stampa Grazia Communications

Focus del convegno annuale dell'associazione GILS ODV ETS sulla sclerosi multipla: alla ricerca di nuovi orizzonti tecnologici al servizio del paziente sclerodermico 

Il Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia (GILS ODV ETS) ha dedicato il suo convegno annuale, tenutosi il 6 aprile u.s., ai temi cruciali della ricerca e della diagnosi precoce della sclerodermia.

Sotto la guida del Presidente Avv. Paola Canziani, il convegno si è proposto come un forum di approfondimento e di scambio sulle ultime novità nel trattamento e nella gestione della sclerodermia. Il tema centrale, "Alla ricerca di nuovi orizzonti tecnologici al servizio del paziente sclerodermico", ha posto l'accento sui progressi tecnologici e sui nuovi approcci terapeutici mirati a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questa complessa patologia.

Avv. Paola Canziani. Fonte/credits: Associazione GILS; per gentile concessione dell'Ufficio stampa Grazia Communications

Durante l'evento, esperti di fama internazionale hanno discusso di vari aspetti della malattia, esplorando l'interazione tra corpo e cervello nelle malattie croniche, l'importanza della nutrizione per la salute intestinale e le ultime innovazioni, come la stimolazione vagale transcutanea per il controllo del dolore. Inoltre, il convegno ha dato spazio alle esperienze dirette dei pazienti, offrendo una prospettiva completa e umanizzata sulla sclerosi sistemica.

Partecipanti al congresso. Fonte/credits: Associazione GILS; per gentile concessione dell'Ufficio stampa Grazia Communications

Tra i relatori, hanno figurato personalità di spicco nel campo della medicina e della ricerca sulla sclerodermia, condividendo le loro conoscenze su temi quali: gli effetti dell'agopuntura, le sfide dell'interessamento intestinale nel trattamento dei pazienti e le tecniche innovative per il miglioramento estetico e funzionale.

IL congresso ha rappresentato un'opportunità unica per aggiornarsi sulle ultime ricerche, scoperte e testimonianze legate alla sclerodermia, con l'obiettivo di motivare e ispirare tutti i partecipanti verso un impegno rinnovato nella lotta contro questa malattia. 

L'avv. Paola Canziani in un momento del forum. Fonte/credits: Associazione GILS; per gentile concessione dell'Ufficio stampa Grazia Communications

Con il patrocinio di: Università degli Studi di Milano, Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Policlinico, ASST Fatebenefratelli Sacco, Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, Italian World Scleroderma Foundation, Società Italiana di Reumatologia, EURORDIS, FESCA, ANMAR, ALOMAR odv, AAPRA Odv-ETS, Fondazione The Bridge ETS.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x