09 Giugno 2021
Fonte: Facebook @Sanita Informazione
La terapia domiciliare è un ottimo metodo per prevenire il ricovero in ospedale dei pazienti colpiti dal Covid. A stabilirlo, uno studio su Lancet stilato da medici e ricercatori italiani e nel quale è presente anche Giuseppe Remuzzi, direttore dell'Istituto Mario Negri. Gli altri firmatari della ricerca sono Fredy Suter, Elena Consolaro, Stefania Pedroni, Chiara Moroni, Elena Pastò, Maria Vittoria Paganini, Grazia Pravettoni, Umberto Cantarelli, Nadia Rubis, Norberto Perico, Annalisa Perna, Tobia Peracchi e Piero Ruggenenti.
Lo studio è stato portato avanti tra ottobre 2020 e gennaio 2021 dai medici di famiglia di 90 pazienti con il Covid, tra Nord e Centro Italia. L'outcome primario era il tempo necessario alla risoluzione dei sintomi principali. Gli esiti secondari includevano la prevenzione del ricovero ospedaliero.
Algoritmi efficaci di trattamento domiciliare implementati sulla base di un razionale fisiopatologico e farmacologico per accelerare il recupero e prevenire il ricovero ospedaliero di pazienti con il Covid. Questi presentavano sintomi classici dell'infezione da Covid quali febbre, dispnea, dolore muscoloscheletrico, mal di testa e tosse. I 90 pazienti abbinati per età, sesso e comorbilità hanno ricevuto altri regimi terapeutici.
Il tempo mediano alla risoluzione dei sintomi principali è stato di 18 [14–23] giorni nella coorte con “programma raccomandato” e 14 [7–30] giorni nella coorte “di controllo" abbinata.
L’implementazione di un algoritmo per il trattamento domiciliare precoce non è servito ad accelerare il recupero completo delle proprie funzioni dai principali sintomi del Covid, ma ha ridotto il rischio di ricovero ospedaliero e i relativi costi di trattamento. Il trattamento domiciliare dei pazienti, secondo l’algoritmo di raccomandazione proposto, ha ridotto significativamente il rischio di ospedalizzazione rispetto agli altri trattamenti nella coorte “di controllo”. Ha il potenziale per prevenire la progressione della malattia, limitando potenzialmente la necessità di ricovero ospedaliero.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia