Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vaccino Covid, è flop campagna vaccinale, inoculazioni a -95% nei primi 15 giorni di dicembre: l'"esitazione vaccinale" nel confronto tra 2023 e 2021

Dal -99,14% della Sicilia al -89,15% della Toscana, numeri che dimostrano il livello di scetticismo degli italiani sul vaccino Covid che raggiunge i massimi dopo mesi dalla fine della pandemia, ufficializzata dall'Oms. La media del calo a livello italiano del 2023 rispetto al 2021 è del 94,82%. Il calo tra quest'anno e il 2022 si assesta al 26% mentre quello tra il 2022 ed il 2021 al 75%

20 Dicembre 2023

Vaccino Covid, è flop campagna vaccinale, inoculazioni a -95% nei primi 15 giorni di dicembre: confronto tra 2023 e 2021

I numeri rilasciati dal commissario straordinario per l'emergenza Covid, mostrano inequivocabilmente un crollo della campagna vaccinale dal 2021 al 2023 nei primi 15 giorni di dicembre. Se due anni fa le vaccinazioni in tutta Italia in quest'arco temporale, erano 7.221.683, quest'anno sono calate a 374.431. L'"esitazione vaccinale" raggiunge il valore monstre del 94,82%

Vaccino Covid, è flop campagna vaccinale, inoculazioni a -95% nei primi 15 giorni di dicembre: il confronto tra 2023 e 2021

Si tratta del totale, anche se mettendo a confronto regioni come Veneto, Lazio, Sardegna, Molise, Valle d'Aosta, Puglia, Marche, Campania, Calabria, Basilicata e Sicilia, la percentuale di esitazione vaccinale è ancora più alta. Non ci si vaccina più ed il perché può essere capito da vari fattori. La fine della pandemia, un fatto accertato anche dall'Oms lo scorso 5 maggio e la preoccupazione degli italiani su possibili reazioni avverse del vaccino Covid, la cui presenza è già stata accertata da studi, medici e ricercatori. Col Covid ormai ci si convive ed in pochi tra i cittadini grida all'allarmismo.

I dati vedono un maggior scetticismo nelle regioni del Sud, con la Sicilia che la fa da padrone. Seguono Basilicata, Calabria e Campania mentre la Toscana è quella ancora più "ligia" sulle vaccinazioni. L'unica regione che invece non rilascia i dati sull'arco di tempo 1-15 dicembre è l'Abruzzo.

Questi i dati:

Dal 01 al 15 dicembre  2021 2022 2023 Esitazione vaccinale 23/21
Abruzzo 151.359 9.669 // //
Sicilia 447.682 20.084 3.839 99,14
Basilicata 61.223 2.365 883 98,56
Calabria 212.845 5.834 3.112 98,54
Campania 638.340 16.923 9.934 98,44
Marche 182.835 10.943 3.276 98,21
Provincia Autonoma Bolzano 104.288 2.718 2.158 97,93
Puglia 592.775 29.281 18.336 96,91
Valle D'Aosta  17.153 596 617 96,40
Molise 33.908 1.497 1.245 96,33
Provincia Autonoma Trento 107.471 3.417 4.550 95,77
Sardegna 182.088 10.892 7.852 95,69
Lazio 776.995 40.508 36.486 95,30
Veneto 678.226 36.407 33.242 95,07
TOT-ITALIA 7.221.683 508.862 374.431 94,82
Piemonte 466.306 65.188 28.715 93,84
Umbria 98.189 4.643 6.507 93,37
Friuli Venezia-Giulia 154.065 9.359 10.464 93,21
Lombardia 1.275.755 118.871 101.146 92,07
Liguria 179.672 15.244 15.063 91,62
Emilia-Romagna 464.187 56.061 43.811 90,56
Toscana 396.321 48.362 43.013 89,15

Flop campagna vaccinale e calo dei contagi

La tabella riflette in modo emblematico quello che il Giornale d'Italia riporta da settimane, vale a dire il flop della campagna vaccinale, tanto che le Regioni sono ricorse all'Open day permettendo di vaccinarsi anche con l'antinfluenzale, e l'abbassamento dei contagi dovuti al Covid. Questi infatti sono in netta diminuzione rispetto all'anno scorso, e nell'ultima rilevazione anche rispetto alla settimana precedente. Dati che convincono ancora di più gli italiani a non vaccinarsi ed a evitare di seguire messaggi come "no baci e abbracci ai nonni" in vista delle feste natalizie.

Il flop della campagna vaccinale: rispetto al 2022 il calo è del 26%, mentre quello tra il 2022 ed il 2021 al 75%

Il flop della campagna vaccinale si riflette anche per quanto riguarda il confronto tra 2022 e 2023. Rispetto all'anno scorso il calo è del 26,3% mentre quello tra il 2022 ed il 2021 è del 75%. Anche qui, una flessione evidente, evidenziata come sempre nei numeri. Nei primi 15 giorni di dicembre dell'anno scorso le vaccinazioni erano 508.862, mentre quest'anno 374.431. Numeri di molto inferiori ai 7.221.683 del primo anno.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x