27 Aprile 2023
La CMSi - la Commissione Medica Scientifica indipendente - ha inoltrato una mail a Governo, ministri, parlamentari e a più di 900 consiglieri regionali per proporre di avviare una discussione nel merito della recente bozza del Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023-25. Come si legge su assis.it, dopo un primo comunicato inviato a febbraio, adesso si è ritenuto di dover portare all’attenzione ulteriori riflessioni sul tema, in base alla più valida, recente letteratura scientifica. In particolare è segnalato un’enorme ricerca nel Regno Unito, durata 20 anni, che ha trovato forti associazioni tra incidenza di demenza e vaccinazioni in età avanzata, specie antinfluenzale, con evidente effetto-dose all’aumentare delle inoculazioni; nonché la conferma di precedenti ricerche di alta validità (studi clinici randomizzati) su aumenti tendenziali di mortalità cardiovascolare in anziani non ricoverati, in condizioni cliniche stabili.
Prima di approvare un nuovo PNPV, la CMSi chiede l’apertura di un confronto scientifico istituzionale senza censure preventive e avanza alcune proposte; tra queste, l’avvio di una reale sorveglianza attiva delle reazioni avverse a breve e più lungo termine, su campioni rappresentativi di popolazione e il “Completamento del percorso di valutazione sull’obbligatorietà delle vaccinazioni”, previsto dalla L. 119/2017 e purtroppo non ancora attuato.
Il PDF scaricabile:
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia