02 Marzo 2023
Giovanni Frajese, fonte: imagoeconomica
L'endocrinologo Giovanni Frajese è stato intervistato dal Giornale d'Italia riguardo l'istituzione della Commissione d'inchiesta Covid e non solo. Il medico sostiene che la presenza di "personaggi che hanno avuto questo ruolo nella gestione informativa della questione" quali Bassetti, Galli e Cartabellotta sia "normale". "Ciò che mi lascia pensare è che concluda le audizioni Zambon che mi sembra una persona di specchiata moralità, il resto penso siano segnali logici", sostiene.
La presenza alle audizioni riguardo l'istituzione della commissione d'inchiesta sul Covid di personaggi che negli anni hanno avuto il ruolo di spingere la gente al vaccino, ha fatto storcere il naso ai tanti che aspettano la verità riguardo la gestione della pandemia. Una gestione che deve prima passare attraverso l'approvazione di un disegno di legge, tre quelli presentati, da FdI, Lega e Italia Viva. Frajese poi aggiunge: "Ho avuto occasione di sentire il promotore (Bignami, ndr) a Pescara dell'inchiesta parlamentare e mi sembrava abbastanza convinto".
Ma la Commissione d'inchiesta sul Covid raggiungerà i suoi risultati? "Dipende dalla trasparenza e dalla voglia di verità con cui si andrà indagare, dalla metodologia scientifica ed imparziale di trarre delle logiche conclusioni", cosa che "è mancata in questi anni", come per esempio il fatto che "non servisse nessuna forma di terapia. C'è da tanto chiarire", anche per il futuro "non solo per capire cosa è successo".
"Il fatto che sia stato approvato dall'Ema un vaccino contro l'aviaria negli esseri umani, lascia qualche perplessità, è uno strano cortocircuito".
È notizia di poche ore la chiusura delle indagini per quanto riguarda l'inchiesta della procura di Bergamo su tre filoni quali la mancata zona rossa, il piano pandemico e l'ospedale di Alzano Lombardo. "Il risultato importante è dare la verità", anche se sottolinea Frajese che quello utilizzato finora "è un approccio morbido". "Queste storie si sa come iniziano e non si sa come finiscono, è un muoversi delle acque rispetto al silenzio di questi mesi".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia