12 Aprile 2023
Il ministro della Salute Orazio Schillaci è intervenuto al Tg1 mattina per parlare dei vaccini ad mRNA contro il cancro e la depenalizzazione della colpa medica in Italia.
Il Ministro ha parlato della possibilità, molto lontana in termini temporali, di trovare nel vaccino ad mRna una cura per il cancro.
"E' un'ottima notizia per tanti malati oncologici e tanti affetti da malattie cardiovascolari. Siamo probabilmente a una svolta, ci vorrà del tempo ma è fondamentale ribadire l'importanza della ricerca. La speranza è che si arrivi ad avere vaccini efficaci per combattere il cancro". Parole ricolme di speranza quelle del ministro Schillaci che ripone talmente tanta fiducia sulla tecnologia a mRna da vederci addirittura una possibile cura per il cancro in futuro.
Il ministro nella lunga intervista tenuta al Tg1 ha spaziato su più fronti. Schillaci si è soffermato in particolare sulla cosiddetta medicina difensiva che consiste in tutte le prestazioni sanitarie erogate dai medici per prevenire il rischio di denunce legali da parte di pazienti.
In particolare Schillaci ha affermato: "Si tratta di un problema annoso, che porta ad aumentare la richiesta di esami e visite con un atteggiamento da parte dei sanitari sbagliato, perché moltiplica esami e visite e contribuisce moltissimo ad allungare le liste di attesa".
Il ministro vede nella depenalizzazione della colpa medica la plausibile soluzione a questo annoso fenomeno. Schillaci ha poi aggiunto: "Credo sia giusto e auspicabile che tutti i pazienti facciano gli esami che servono loro e bisogna evitare esami inutili che allungano le code e creano problemi al sistema sanitario nazionale".
Parole forti del ministro della Salute che vede nella depenalizzazione della colpa medica "un provvedimento non tanto e non solo per i medici ma soprattutto per i pazienti affinché tutti abbiano la possibilità di fare nei tempi dovuti gli esami di cui hanno bisogno, e penso soprattutto ai pazienti oncologici. Ritardare esami e cure per questi pazienti - ha ammonito Schillaci - è qualcosa di inaccettabile".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia