Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Covid, in Australia ivermectina bandita anche se efficace contro il virus: no concorrenza al vaccino

La TGA (Therapeutic Goods Administration) ha vietato l'uso del farmaco per la prevenzione o il trattamento del Covid a settembre 2021. Il motivo? "Se le persone ne avessero accesso, potrebbero non vaccinarsi".

17 Marzo 2023

Covid, in Australia ivermectina bandita anche se efficace contro il virus: no concorrenza al vaccino

Fonte: Gettyimages

In Australia, l'ivermectina è stata bandita nonostante fosse efficace contro il Covid. Il motivo? Da quel che riporta lo Spectator Australia, la TGA (Therapeutic Goods Administration) temeva facesse concorrenza ai vaccini.

Il 10 settembre 2021, un delegato del Segretario del Dipartimento della Salute australiano ha deciso, su suggerimento dell'ACMS (Comitato consultivo per la programmazione dei medicinali), di ritoccare lo Standard del Farmaco redigendo una nuova lista dell'appendice D e di fatto eliminando l'uso dell'ivermectina dai programmi di prevenzione e trattamento del Covid. Poco chiari i motivi di tale scelta, soprattutto dati i buoni risultati ottenuti dal farmaco nella cura al virus. L’Australian Medical Professionals' Society (AMPS) ha infatti depositato, qualche giorno dopo la decisione del TGA, una dichiarazione pubblica contro il nuovo provvedimento, portando numerose prove a favore degli effetti positivi dell'ivermectina nella riduzione della mortalità e del tempo per il recupero clinico.

Lo Spectator Australia, tuttavia, ha avanzato alcune ipotesi circa la messa al bando del farmaco. Sul sito di TGA, sottolinea la testata, si legge infatti che "se le persone ne avessero avuto accesso, si sarebbero potuti non vaccinare", remando contro gli sforzi del governo australiano di vendere come principale cura al virus la campagna vaccinale. "È possibile che il TGA, essendo finanziato al 96% dall’industria farmaceutica, stia influenzando le restrizioni e le approvazioni?": questa la provocazione dello Spectator

L'ivermectina, inoltre, è un farmaco ampiamente testato a livello globale, dichiarato più volte sicuro dalle autorità competenti. Stando al parere degli specialisti dell'AMPS, "3,7 miliardi di dosi sono state somministrate agli esseri umani in tutto il mondo dagli anni ’80", e la stessa TGA, nel 2013, sottolineava che "non sono stati riscontrati problemi di sicurezza significativi con l’uso di ivermectina". Certezza, questa, che ha portato lo stesso Oms ad aggiungere il farmaco all'elenco dei medicinali essenziali nel 2018, confermando l'assenza di rischi correlati alla sua assunzione. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x