06 Dicembre 2022
Ema ha dato l'ok all'uso del vaccino anti-covid adattato ad Omicron 4-5 anche per i cicli primari nei bambini e negli adulti non ancora vaccinati. È questa la decisione dell'Agenzia europea del farmaco, in netta controtendenza a quanto già si vede perlomeno in Campania dove la nuova variante Cerberus, secondo gli esperti, è già presente al 30%. L'estensione dei vaccini bivalenti attualmente autorizzati solo come booster, possono essere utilizzati anche per la vaccinazione iniziale, primaria.
Il ministro della salute Schillaci ha da poco lanciato la campagna per la vaccinazione che quest'anno prevede anche il ciclo contro l'influenza. Nello spot/retorica lanciato si spiega: "Torniamo ai momenti più belli, vacciniamoci contro il covid e l'influenza per proteggerci". E la smania di vaccino non sembra finire considerando le ultime decisioni in tal senso. L'Etf ha esaminato diversi studi di laboratorio per valutare la risposta immunitario a seguito di infezione naturale con Omicron Ba.4-5, in persone non vaccinate.
I dati suggeriscono che la vaccinazione primaria con questi prodotti bivalenti adattati "dovrebbe dare origine a un'ampia risposta immunitaria nelle persone che non sono state ancora esposte o vaccinate contro Sars-CoV-2", come ribadisce l'Ema in una nota. L'Etf ha anche osservato che "il profilo di sicurezza dei vaccini adattati, quando usati come richiamo, è paragonabile a quello dei vaccini a mRna originali, per i quali il profilo di sicurezza è ben consolidato". La conclusione dunque è che possono essere usati "in bambini e adulti precedentemente non vaccinati".
Sulla base di queste considerazioni, conclude l'Ema, "le autorità nazionali possono decidere di utilizzare questi vaccini bivalenti adattati per la vaccinazione primaria nelle loro campagne di immunizzazione nazionali, qualora si rendesse necessario. Ulteriori ricerche cliniche e studi osservazionali dovrebbero fornire ulteriori informazioni sulla sicurezza e l'efficacia dei vaccini bivalenti per la vaccinazione primaria".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia