10 Novembre 2022
Vaccino (fonte foto Lapresse)
Un danno temporaneo e lieve al muscolo cardiaco, sarebbe l’effetto secondario più comune dopo la prima vaccinazione di richiamo contro il Covid-19. Lo dimostrerebbe uno studio condotto dai ricercatori dell’università e dell’ospedale di Basilea, ancora in attesa di essere esaminato ed approvato da una rivista scientifica.
Un gruppo di ricercatori interdisciplinari dell'Università e dell'ospedale universitario di Basilea, ha misurato un marcatore particolarmente sensibile di danno cardiaco chiamato "troponina cardiaca", all’interno del sangue dei dipendenti vaccinati, tre giorni dopo il richiamo.
Se la quantità di troponina sale al di sopra della norma, ciò indica un danno al muscolo cardiaco. "Abbiamo riscontrato livelli di troponina cardiaca elevati in una percentuale di persone vaccinate superiore a quella prevista", afferma il cardiologo Christian Müller, responsabile dello studio. In 22 dei 777 partecipanti, il gruppo di ricercatori ha constatato danni temporanei e lievi al muscolo cardiaco, che corrisponde al 2,8% delle persone testate.
Delle 22 persone con valori di troponina sopra la norma, 20 erano donne, ciò corrisponde ad una proporzione del 3,7% contro lo 0,8% negli uomini. Il quarto giorno, i valori di troponina cardiaca sono rientrati poi nella norma nella metà delle donne.
Finora i dati riguardavano soltanto osservazioni passive, in particolare in casi gravi di infiammazione del muscolo cardiaco in giovani uomini, che dovevano essere trattati in ospedale.
Gli effetti lievi rilevati nello studio attuale, sono invece sintomi come respiro corto, stanchezza ed eventuale pressione al torace. Si ipotizza che questo fenomeno sia dovuto alla maggiore dose di mRNA nel vaccino, oppure ad una reazione più violenta del sistema immunitario.
Stando alle conoscenze attuali, il muscolo cardiaco può rigenerarsi solo in minima parte. Secondo Müller, è quindi possibile che le vaccinazioni annuali possano provocare danni lievi, così come i sintomi riscontrati dal sistema cardiovascolare durante e dopo la contrazione del virus.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia