Martedì, 16 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vaccino: effetti collaterali su ciclo mestruale. Migliaia di testimonianze di sanguinamento intenso

Alcuni studi testimoniano che il vaccino renderebbe il ciclo mestruale delle donne più irregolare, con emorragie, crampi sanguinamenti più intensi. L'effetto diventa ancora più potente dopo la seconda dose.

19 Luglio 2022

Vaccino: effetti collaterali su ciclo mestruale. Migliaia di testimonianze di sanguinamento intenso

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Science Advances, il vaccino per il COVID-19 avrebbe un forte impatto sul ciclo mestruale femminile. Tra il 40 e il 50% delle intervistate al sondaggio, avvenuto nel giugno 2021, ha affermato di avere avuto un ciclo più doloroso e con sanguinamenti più intensi rispetto alla norma; una minoranza, circa il 15%, ha invece registrato una diminuzione. Dopo la seconda dose, l'aggravarsi degli effetti diventa ancora più diffuso, arrivando al 60-70% delle intervistate. Le cause sono ancora poco chiare:

Il vaccino per il Covid e le complicazioni sul ciclo mestruale

La ricerca è partita dall'iniziativa di Kathryn Clancy, biologa americana, e da una sua studentessa, ora ricercatrice, Katharine Lee. Le due scienziate, entrambe vaccinato con Moderna, hanno avuto crampi e sanguinamenti intensi; scambiandosi opinioni a riguardo, hanno concepito l'ipotesi che il vaccino potrebbe c'entrare qualcosa. Da qui, l'idea di uno studio, iniziato prima come sondaggio informale su Twitter, e proseguito in un senso più analitico coinvolgendo colleghi e altri esperti. Lo studio è anche stato attento alla fetta di popolazione che in genere viene ignorata dagli studi sul ciclo mestruale, quali i transgender e le donne in menopausa. Infatti, è capitato che anche donne in post-menopausa e utilizzatori di ormoni per la transizione riportassero intensi sanguinamenti.

L'ipotesi è che gli effetti del vaccino sul sistema immunitario modificano il comportamento degli ormoni, aumentando anche la durata del ciclo di uno o due giorni (a seconda delle dosi fatte). In ogni caso, il ciclo dovrebbe riassestarsi dopo poco tempo. Nelle intenzioni di Clancy e Lee, lo studio vorrebbe evitare che le donne che si vaccinino vadano in panico in seguito all'inoculazione, oltre a combattere le bufale sulla presunta infertilità causata dal vaccino. Tuttavia, c'è già chi la sta interpretando invece come una ulteriore prova dell'invasività degli effetti del vaccino.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Articoli Recenti

x