19 Luglio 2022
Vaccino bambini
Il vaccino anti covid per i piccolissimi presto potrebbe approdare anche in Italia. L'Ema ha infatti iniziato la procedura di valutazione riguardo il siero di Pfizer contro il virus riservato ai bambini dai 6 mesi ai 4 anni. Eccezione per i neonati che resteranno così gli unici a non dover ormai dover fare il vaccino dato che così verrebbe riempita la casella contenente tutte le fasce di età. Ma nonostante ci possano essere molte famiglie pronte a vaccinare i loro piccoli, la fascia d'età 5-11 anni non ha dato finora riscontri stimolanti in termini di somministrazioni, anche perchè proteggerebbe meno del previsto.
E l’Ema, l’Agenzia europea del farmaco, ha cominciato i lavori per l'approvazione proprio nella giornata di lunedì 18 luglio. Un iter che a scanso di scorciatoie dovrebbe durare diverse settimane visto che si tratta di un passaggio delicato. Ma ormai probabilmente necessario. Se dall'Ema dovesse arrivare il bollino verde, l'Aifa a quel punto dovrebbe autorizzare il vaccino anti-covid di Pfizer per i piccolissimi in Italia.
Una mossa che come solitamente accade, è preceduta da quanto successo negli Usa dove la Food and drug administration esattamente un mese fa ha approvato la somministrazione dei vaccini Moderna e Pfizer per i bambini dai 6 mesi ai 5 anni. Una mossa seguita a ruota dall'Europa e che potrebbe presto arrivare in Italia. Dove si continua a lavorare per la somministrazione delle quarte dosi agli anziani.
Se l'Ema a quel punto non dovesse riscontrare problemi, molto probabilmente dopo l'estate con l'arrivo dell'autunno, anche i bambini dai 6 mesi ai 5 anni potranno fare il vaccino anti covid. Ma così come successo per la fascia 5-11 anni, sarà una scelta assolutamente facoltativa e a discrezione dei genitori. A proposito dell'ultima fascia citata, finora non sono "esaltanti" i risultati in termini di somministrazioni. Gimbe rivela che entrambe le dosi sarebbero state fatte solamente dal 35% degli aventi diritto.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia