19 Gennaio 2022
Fonte: Facebook profilo francescca donato
Sul sito di Francesca Donato, ex eurodeputata della Lega, è da oggi disponibile un report in cui Oltre trenta ricercatori delle università italiane analizzano oltre 450 articoli scientifici per dare vita al primo studio interdisciplinare che racconta la COVID-19 e propone sulla base di dati e ricerche scientifiche possibili soluzioni in alternativa ai vaccini.
Nel report l'europarlamentare rilancia alcuni quesiti che hanno accompagnato il dibattito pubblico negli ultimi mesi, su tutti se la vaccinazione sia indispensabile come unico ed esclusivo mezzo per contrastare l’epidemia da Coronavirus. Poi a seguire le perplessità sui tipi di vaccini, tra gli attuali vaccini a mRNA o DNA, passando attraverso le incertezze sulla reale efficacia che le somministrazioni stanno sortendo in questi giorni. Ovviamente tra i quesiti posti non può mancare l'opportunità di rendere il siero vaccinale obbligatorio o se non valga la pena investire sulle cure precoci domiciliari per alleggerire la pressione sugli ospedali
"A distanza di quasi un anno dall’utilizzo di questi vaccini disponiamo di dati sulla efficacia e sicurezza che non possono e non devono essere ignorati, e pertanto vaccinarsi con questi vaccini deve essere una scelta che il singolo prende liberamente per la protezione propria, e non per costrizione in modo surrettizio", si legge nel report.
Donato è da sempre una ferma sostenitrice di metodi alternativi ai vaccini, in questi mesi spesso ha rilanciato il valore di cure alternative sponsorizzando anche gli studi di chi non ha voluto seguire le indicazioni delle grandi organizzazioni mondiali. Ad un anno dall'inizio della campagna vaccinale si può fare un bilancio piuttosto rilevante di quello che è accaduto fino ad ora, evidenziando anche il rapporto dei positivi. È innegabile in queste ore che ad emergere sia la parallela discussione sul delirio da tamponite che ha colpito il paese, tantissime sono state infatti le rimostranze verso le quarantene imposte anche a chi è risultato positivo ma allo stesso tempo asintomatico.
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia