13 Dicembre 2021
Fonte: lapresse.it
Non parte con i numeri sperati la campagna vaccinale per i più piccoli in Italia: nello specifico in Lombardia, da quando è stato dato il via alle prenotazioni per il vaccino Covid ai bambini, solo il 4% degli under 12 risulta, al momento, prenotato. Di questi, uno su due è residente a Milano. Interviene allora la vicepresidente della Regione Letizia Moratti: "Pronto il confronto tra genitori e medici per chiarire i dubbi e le paure".
In Lombardia le prenotazioni per il vaccino Covid ai bambini tra i 5 e gli 11 anni si sono aperte ieri, domenica 12 dicembre 2021, ma per il momento il bilancio non ha per nulla soddisfatto le aspettative della Regione: alle ore 18.20 la Regione registrava appena 23.888 richieste. Un numero davvero basso per la Regione di Attilio Fontana, dove gli under 12 sono circa 600 mila. Ma perchè si parla di un solo 4%? La risposta è molto semplice.
I dubbi sul vaccino non sono ancora sciolti, ma anzi sembrano aumentare ogni giorno di più. Sono diverse le persone contrarie, spaventate o decise a non farlo e - dal momento che le opinioni degli esperti sono spesso contrastanti - l'ultima cosa che si vuole fare è sottoporre i più piccoli a un farmaco che, secondo molti, potrebbe non essere così necessario. Così ragionando, migliaia di famiglie attendono o addirittura non prenotano l'appuntamento con l'iniezione per i propri figli piccoli.
A commentare i dati è presto Letizia Moratti, ex sindaco di Milano e ora vicepresidente della Regione Lombardia, che su Twitter scrive: "Genitori che hanno compreso che il vaccino serve a proteggere i loro figli da malattia e conseguenze a lungo termine". Poi punta tutto sul possibile ritorno alla Dad: "Il vaccino protegge i compagni di scuola più fragili e crea le condizioni per una scuola in presenza". Ma non è finita qui.
La vicepresidente lombarda annuncia anche che il prossimo giovedì dalle ore 17 alle 19 ci sarà una diretta sui canali social della Regione in cui "i genitori potranno confrontarsi con illustri pediatri e scienziati, ponendo loro domande sulla vaccinazione anti-Covid dei bambini". A rispondere saranno Giuseppe Banderali, Raffaele Badolato, Andrea Biondi, Maria Antonella Costantino, Alberto Mantovani. "Consapevolezza, solidarietà e fiducia nella scienza", commenta infine Moratti.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia