Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vaccino Covid e trombosi, Ema: "Con AstraZeneca e J&J altri nuovi rischi"

Il Comitato di farmacovigilanza Prac e gli esperti dell'Ema raccomandano l'aggiornamento del bugiardino di Janssen e Vaxzevria

01 Ottobre 2021

Vaccino Covid e trombosi, Ema: "Con AstraZeneca e J&J altri nuovi rischi"

Fonte: lapresse.it

Continuano i dubbi sul vaccino Covid e emergono nuovi e preoccupanti effetti collaterali post-iniezione del farmaco: altri rischi di trombosi verranno inseriti tra nelle avvertenze del bugiardino per quelli a vettore adenovirale ora in circolazione in Italia, ovvero AstraZeneca e Johnson & Johnson. Lo comunica l'Ema, l'Agenzia europea del farmaco, la quale riporta l'esito dell'ultima riunione del Comitato di farmacovigilanza Prac.

Rischio trombosi dopo Astrazeneca e Johnson & Johnson

Non è la prima volta che i vaccini Astrazeneca e Johnson & Johnson finiscono nell'occhio del ciclone per le possibili correlazioni tra essi e i casi di trombosi. Casi che, purtroppo, si sono verificati svariate volte in Italia e non solo. Ebbene, anche questa volta, medici e scienziati hanno gettato ombre su questi due vaccini Covid. Per il vaccino J&J (Janssen) il Prac ha concluso, al termine di una lunga riunione, che esiste un possibile collegamento con rari casi di tromboembolismo venoso (Tev) e quindi non solo raccomanda di elencarlo come "raro effetto collaterale" sul bugiardino, ma anche chiede ai vertici dell'azienda produttrice di diffondere un avvertimento "per sensibilizzare gli operatori sanitari e le persone che assumono il farmaco", con particolare attenzione a chi è già a rischio Tev.

Il secondo possibile effetto collaterale esaminato dagli esperti dell'Agenzia europea del farmaco e dal Comitato di farmacovigilanza è la trombocitopenia immune (Itp), dopo i numerosi casi segnalati a seguito della vaccinazione. Questo però non riguardo solo Janssen di J&J, ma anche Vaxzevria di AstraZeneca. 

Gli esperti del Prac hanno quindi, in queste settimane, preso in esame tutti i dati disponibili e questo pomeriggio, in accordo con i medici, gli scienziati e i ricercatori dell'Ema, sono arrivati alla conclusione di dove raccomandare l'aggiornamento del bugiardino dei prodotti e quindi segnalare anche l'Itp come possibile reazione avversa. La frequenza dei casi di trombocitopenia immune non è però ancora stata specificata. Infine, conclude l'Ema, è bene prestare particolare attenzione a quelle persone che già alle loro spalle hanno una storia di Itp. In questo caso l'indicazione fornita è di considerare attentamente il possibile effetto collaterale prima della vaccinazione con Astrazeneca o Johnson & Johnson e il monitoraggio delle piastrine dopo la somministrazione.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x