Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vaccino CureVac si ferma: "Efficacia sotto il 50%". Ora è tutto da rifare

I dati derivano da uno studio di fase 2b/3 condotto su 40mila persone

17 Giugno 2021

Vaccino CureVac si ferma: "Efficacia sotto il 50%". Ora è tutto da rifare

Fonte: lapresse.it

Il vaccino CureVac delude le aspettative e si ferma. Il tanto atteso rinforzo per la nostra campagna vaccinale, secondo gli ultimi dati, avrebbe un'efficacia troppo bassa, inferiore addirittura al 50%. Il laboratorio tedesco CureVac ha infatti annunciato che il suo principale candidato al vaccino Covid-19 ha mostrato solo il 47% di efficacia, secondo l'analisi di uno studio su larga scala.

Vaccino CureVac si ferma: "Efficacia sotto il 50%". Ora è tutto da rifare

Il vaccino a mRNA "ha raggiunto un'efficacia del 47% non soddisfacendo i criteri statistici di successo prestabiliti", si legge in una nota diffusa dal laboratorio che ha firmato un importante contratto d'ordine con l'Unione Europea. I dati derivano da uno studio di fase 2b/3 condotto su 40mila persone. Gli stessi dati hanno però confermato la sicurezza del vaccino, prosegue Curevac, che andrà avanti con i test.

"Speravamo in un risultato" intermedio "più forte", ha affermato Franz-Werner Haas, ceo di CureVac. "Riconosciamo che dimostrare un'elevata efficacia in questa ampia e senza precedenti diversità di varianti è una sfida. Mentre procediamo verso l'analisi finale con un minimo di 80 casi aggiuntivi, l'efficacia complessiva del vaccino potrebbe cambiare", ha avvertito. L'Italia aspettava circa 30 milioni di dosi del vaccino tedesco. Una mancanza che ora sarà difficile da recuperare. 

E dire che solo qualche mese fa tutto sembrava andare per il meglio. "Siamo a un ottimo punto, e pensiamo per fine maggio, massimo inizio giugno, di vederlo registrato in Europa", aveva detto il direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) Nicola Magrini, intervistato a '24 Mattino' su Radio 24, il 21 aprile. "Appena lo studio sarà concluso, a metà maggio, sarà poi valutato rapidamente dall'Agenzia europea" del farmaco. Ora, però, come già accennato, il vaccino ha subito una dura botta d'arresto. E non si sa più quando o se sarà disponibile.

Vaccino CuraVec, come funziona

Il vaccino CureVac utilizza l'Rna messaggero. Contiene una molecola con le istruzioni per produrre la proteina Spike del coronavirus. Le cellule dei soggetti che ricevono il vaccino "leggono" queste istruzioni e rilasciano la proteina che viene riconosciuta dal sistema immunitario come un estraneo, e quindi passano all'attacco.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x