Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vittime del caldo, lo studio: "Una su tre è dovuta a cause riconducibili all'uomo"

Almeno un terzo delle vittime per le ondate di caldo è attribuibile all'uomo

01 Giugno 2021

Vittime del caldo: "Una su tre è dovuta a cause riconducibili all'uomo"

Fonte Lapresse.it

Per il troppo caldo, soltanto a Roma, ogni anno, si registrano in media 172 vittime. I gravi effetti del riscaldamento globale sono ormai sotto l'effetto di tutti. Una vittima del caldo su tre è riconducibile ad eventi collegati all'azione dell'uomo. Sono dei dati sconcertanti dai quali emerge che nel periodo di riferimento di 28 anni almeno il 37% dei decessi per calore è collegabile all'attività umana.

Vittime del caldo: "Una su tre è riconducibile all'attività dell'uomo"

L'eccessiva ondata di calore che ha attraversando il paese negli ultimi anni ha causato molte vittime. Si stima che 172 siano i decessi legati soltanto a Roma. I dati sono stati raccolti in 732 località di 43 paesi tra il 1991 e il 2018. L'esito di tali risultati è stato pubblicato sulla rivista Nature Climate Change e da un consorzio multinazionale di ricerca gestito dall'italiano Antonio Gasparrini epimediologo della London School of Hyigiene and tropical medicine. Anche il servizio sanitario regionale del Lazio e l'Università di Torino e Firenze hanno partecipato alla ricerca. 

Il cambiamento climatico rappresenta purtroppo la conseguenza al riscaldamento globale. Tale studio è servito a valutare l'effettivo impatto dei cambiamenti climatici, è il primo infatti a porre l'accento sull'attività dell'uomo. La mortalità dovuta al caldo dei mesi estivi è scatenata dall'azione di quest'ultimo. La ricerca è stata basata sulla metodologia di rilevamento e di attribuzione. I ricercatori hanno studiato le emissioni di calore degli anni precedenti su due diversi scenari: nel primo hanno introdotto l'attività umana, nel secondo hanno esaminato solo le condizioni meteo. Questa distinzione ha aiutato a separare il riscaldamento causato dalla condotta umana da quelli che si considerano caldi naturali.

Lo scenario che si prospetta per il futuro è dunque molto grave. Il cambiamento climatico sta già avendo un impatto devastante sul pianeta. Gasparrini sottolinea la necessità di intervenire subito, i sacrifici e gli sforzi compiuti dai cittadini non sono serviti a molto, è necessario iniziare a modificare il nostro comportamento.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x