Lunedì, 08 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vaccino Sputnik, Vaia: "Verificheremo l'efficacia di una vaccinazione mista"

Il direttore sanitario e generale dell'Istituto nazionale per le malattie infettive di Roma: "Testeremo l'efficacia protettiva di Sputinik contro le varianti"

21 Marzo 2021

Vaccino Sputnik, Vaia

Fonte: lapresse.it

Francesco Vaia, direttore sanitario e generale dell'Istituto nazionale per le malattie infettive Spallanzani in un'intervista a 'Repubblica', ha affermato di stare operando le verifiche sul vaccino contro il Covid Sputnik, la risposta russa alla pandemia che però in Europa trova ancora parecchi oppositori. "Abbiamo ricevuto i colleghi cinesi russi e siamo aperti a scambiare con i cubani -e lo facciamo in modo indipendente dai risultati di Ema e di Aifa. Il nostro è un discorso scientifico", ha fatto sapere Vaia. 

Vaccino Sputnik, Vaia: "Verificheremo l'efficacia di una vaccinazione mista"

Il vaccino Sputnik, in sperimentazione allo Spallanzani, si trova adesso in una "nuova fase di ricerca" insieme ad altri vaccini per verificare la "potenziale efficacia di una strategia di vaccinazione mista", continua Francesco Vaia. Inoltre, tra 15 giorni scienziati del Gamaleya verranno a Roma, firmeranno un accordo di riservatezza con lo Spallanzani e scambieranno i dati raccolti.

LEGGI ANCHE: Contagi Covid in Italia, Speranza: "Presto andremo incontro a settimane migliori"

"Gamaleya - ha continuato Vaia - ci invierà campioni di siero di persone vaccinate in Russia e fialette di Sputnik e noi ne testeremo l'efficacia protettiva contro le varianti inglese, sudafricana e brasiliana che abbiamo isolato e sequenziato qui. Il secondo grado di sperimentazione è con il vaccino ReiThera". E ancora: "Non si tratta solo di vaccinare nuovi volontari. Stiamo progettando, come Inmi, una nuova fase di ricerca, che vedrà almeno 90 persone vaccinate con ReiThera, ricevere il richiamo con un altro vaccino, sia a Rna messaggero come Pfizer o Moderna sia a vettore adenovirale, come Astrazeneca o Sputnik. Lo scopo è verificare la fattibilità e la potenziale efficacia di una strategia di vaccinazione mista".

LEGGI ANCHE: Immunità Covid, quanto durano gli anticorpi nei guariti

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x