04 Marzo 2021
Covid vaccino (fonte foto Lapresse)
L'Agenzia europea del farmaco (Ema) ha avviato la valutazione del vaccino anti-covid russo Sputnik. La comunicazione è stata data dall'Ema stessa, affermando la decisione del Chmp (comitato per i medicinali umani) di dare il via a una revisione continua di Sputnik V (Gam-Covid-Vac). Una decisione che tra l'altro si basa sui risultati di studi di laboratorio e studi clinici negli adulti. Questi studi indicano che lo Sputnik V innesca la produzione di anticorpi e cellule immunitarie che prendono di mira il coronavirus Sars-CoV-2 e possono aiutare a proteggere dal Covid-19'.
"L'Ema - si legge in una nota stampa -valuterà i dati non appena saranno disponibili per decidere se i benefici superano i rischi. La revisione continua proseguirà fino a quando non saranno disponibili prove sufficienti per la domanda formale di autorizzazione all'immissione in commercio".
LEGGI ANCHE: Caso Arcuri: ecco perché Draghi lo ha sostituito
L'Agenzia europea del farmaco inoltre è pronta a "valutare la conformità" del vaccino russo "Sputnik V ai consueti standard dell'Ue in materia di efficacia, sicurezza e qualità". "Sebbene non sia in grado di prevedere le tempistiche generali, dovrebbe richiedere meno tempo del normale per valutare un'eventuale domanda a causa del lavoro svolto durante la revisione continua", si legge ancora in una nota dell'Ema. Ulteriori comunicazioni verranno fornite "quando sarà stata presentata la domanda di autorizzazione all'immissione in commercio per il vaccino".
LEGGI ANCHE: Distribuzione e ritardi dei vaccini, così la Ue potrebbe finire: Draghi da Ursula
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia