Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Commissione d'inchiesta Covid, FdI: "Oms rifiuta audizione, nascosto documento su mancato aggiornamento piano pandemico per proteggere Speranza"

In una nota i parlamentari di Fratelli d'Italia componenti della commissione Covid hanno spiegato che l'ente si è rifiutato di presenziare davanti ai parlamentari

01 Aprile 2025

Commissione d'inchiesta Covid, FdI: "Oms rifiuta audizione, nascosto documento che rilevava inadempienze del governo su mancato aggiornamento piano pandemico per proteggere Speranza"

Ghebreyesus, fonte: imagoeconomica

Fratelli d'Italia ha comunicato che l'Oms si è rifiutata l'audizione per la commissione d'inchiesta Covid. I lavori su questa vanno avanti, e l'Organizzazione mondiale della Sanità, uno degli enti protagonisti durante la pandemia, non ha voluto farsi ascoltare nella commissione d'inchiesta Covid, nata per fare luce sugli aspetti più bui di quegli anni, come i l'obbligo vaccinale, il lockdown, il Green pass e molto altro. In queste settimane sono diversi i medici e le organizzazioni che sono state ascoltate. Ma non l'Oms. In una nota i parlamentari di Fratelli d'Italia componenti della commissione Covid hanno spiegato che l'ente si è rifiutato di presenziare davanti ai parlamentari.

Commissione d'inchiesta Covid, FdI: "L'Oms rifiuta l'audizione, nascosto documento per proteggere Speranza"

Tuttavia, in commissione d'inchiesta Covid non ci sarà l'Oms. E a comunicarlo è stato il partito di Giorgia Meloni. "Durante l’Ufficio di presidenza della commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell’emergenza Covid, il presidente Lisei ha comunicato che l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha respinto la richiesta fatta da tutti i gruppi parlamentari di essere audita attraverso un suo rappresentante. L’inaspettato rifiuto è motivato dal ‘proposito di proteggere l’imparzialità e oggettività dell’organizzazione', che invece dovrebbe collaborare con gli Stati membri e dunque le loro massime istituzioni come il Parlamento".

"L’attività dell’Oms durante la pandemia ha sollevato forti perplessità: basti ricordare che un documento prodotto da un funzionario dell’Organizzazione, Francesco Zambon, che rilevava inadempienze da parte del Governo italiano, fu prima pubblicato e poi fatto sparire a seguito di un intervento dell'allora ministro Speranza. Con questo rifiuto l'Oms ha perso l'occasione di dimostrare la sua reale utilità e indipendenza, ha invece dimostrato di non avere alcun rispetto nei confronti dell'Italia, ossia di un Paese suo membro. Atteggiamenti di questo tipo non fanno altro che minare la credibilità dell’attuale dirigenza di questo organismo internazionale e alimentare la sfiducia dei cittadini verso l'Oms".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x