Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Commissione d'inchiesta Covid, il delirio di Ronzulli: "Il nostro lockdown ha salvato gli altri Paesi, gli italiani non uscivano ed evitavano di infettare"

La senatrice con il suo pensiero ha voluto far intendere che "immolarsi" per bloccare la circolazione di un virus nel proprio Paese possa aver "salvato" i Paesi confinanti

15 Marzo 2025

Commissione d'inchiesta Covid, il delirio di Ronzulli: "Il nostro lockdown ha salvato gli altri Paesi, gli italiani non uscivano ed evitavano di infettare"

Licia Ronzulli (fonte foto LaPresse)

In commissione d'inchiesta Covid va in scena il delirio della senatrice di Forza Italia Licia Ronzulli: "Gli altri Paesi hanno beneficiato del nostro lockdown. Non si poteva uscire dal Paese e noi che avevamo il focolaio primario non potevamo partire. Noi italiani abbiamo in qualche modo bloccato, anche a spese di un lockdown molto rigido, l’epidemia in altri Stati", è la tesi di Ronzulli. 

Commissione d'inchiesta Covid, il delirio di Ronzulli: "Il nostro lockdown ha salvato gli altri Paesi"

Ronzulli ha provato in commissione Covid a smontare lo studio presentato dall’ingegner Giovanni Di Palmo dell’associazione Umanità e Ragione sull’eccesso di mortalità in Italia e sull’inefficacia del lockdown, facendo un buco nell'acqua. La senatrice con il suo pensiero ha voluto far intendere che "immolarsi" per bloccare la circolazione di un virus nel proprio Paese possa aver "salvato" i Paesi confinanti. 

Nel corso dell’audizione, Ronzulli ha dichiarato di trovare "bizzarro" il raffronto dei dati dell’epoca pandemica con quelli del quinquennio precedente: "Credo che non si possano mettere in correlazione il 2015 con il 2020 perché non si possono paragonare trend diversi con patologie diverse, no?", ha esordito la senatrice di Forza Italia, alla quale potrebbe esser sfuggito il fatto che che in tutti i bollettini dell’Istat o sullo stesso punto, la baseline utilizzata è la media del quinquennio precedente, cioè la media dei decessi 2015-2019.

"Sono le classiche baseline utilizzate da tutti gli studi di settore: o il biennio precedente o il quinquennio precedente", ha replicato l'ingegnere Giovanni Di Palmo dell’associazione Umanità e Ragione. Ronzulli ha dunque chiesto a quest'ultimo se rappresentasse "se stesso come cittadino o l’associazione che pensavamo di audire oggi".

"Io come cittadino ed esperto ho collaborato e collaboro con l’associazione Umanità e Ragione". "Cittadino o associazione? Per noi fa la differenza - ha postillato Ronzulli, invocando addirittura un chiarimento in uffcio di presidenza - "perché non possiamo sentire cittadini autonomi". 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x