21 Dicembre 2024
Dopo l’attacco di ieri al mercatino di Natale di Magdeburgo, in Germania, il Dipartimento di pubblica sicurezza italiano ha emesso una nuova circolare per rafforzare la vigilanza nei mercatini di Natale, nei villaggi a tema natalizio e nelle aree turistiche più attrattive.
La disposizione, inviata a tutti i Questori e i prefetti italiani, sottolinea la necessità di intensificare le attività investigative e di controllo, con effetto immediato, per prevenire possibili rischi legati al periodo delle festività. Questo intervento si aggiunge a una precedente circolare, diffusa il 10 dicembre scorso, che già raccomandava un incremento delle misure di sicurezza in vista dell’inizio del Giubileo e nel contesto del conflitto israelo-palestinese.
"Si dispone di dare il massimo impulso alla attività info-investigativa e di rafforzare con effetto immediato, i servizi di vigilanza e controllo nei mercatini di Natale e nei villaggi a tema natalizio e nelle aree turistiche più attrattive", si legge nella nota. Il 10 dicembre un'altra circolare già si premurava di allertare - considerato l'inizio del Giubileo il 24 dicembre - "la massima attenzione agli obiettivi sensibili", come le stazioni e gli aeroporti.
L’Italia non abbassa la guardia. Le autorità avevano già previsto l’intensificazione della sicurezza nelle aree sensibili, tra cui stazioni, aeroporti e luoghi ad alta frequentazione, anche in vista dell’inizio del Giubileo il 24 dicembre. L’attacco di Magdeburgo ha ulteriormente accelerato queste misure, con un focus particolare sui mercatini di Natale, simbolo delle festività e luoghi di forte aggregazione.
Le misure di sicurezza straordinarie rientrano in un clima generale di massima allerta, dettato da tensioni internazionali e dalla necessità di prevenire ogni possibile minaccia. Come indicato dal Dipartimento di pubblica sicurezza, “la vigilanza deve essere elevata al massimo livello per proteggere la sicurezza dei cittadini e dei visitatori, soprattutto in questo periodo di festività”.
Il tragico episodio di Magdeburgo, avvenuto venerdì scorso, ha scosso non solo la Germania, ma l’intera Europa. Secondo quanto riferito dal capo della polizia di Magdeburgo, Tom-Oliver Langhans, il presunto responsabile è stato sottoposto a esami fisici e mentali, i cui risultati sono ancora in fase di analisi. “Stiamo aspettando i dati per procedere con ulteriori valutazioni”, ha dichiarato Langhans in una conferenza stampa.
L’attacco ha avuto ripercussioni anche a livello emotivo. Gustav Schafer, batterista della band Tokio Hotel, si trovava al mercatino di Magdeburgo poco prima dell’episodio. In un messaggio condiviso su Instagram, ha descritto il suo stato emotivo: “Ci sentiamo come storditi. Solo pochi istanti ci hanno separato da un momento che ha cambiato tutto per molte persone. Psicologicamente sembra che il mondo si sia fermato per un momento”. Schafer ha anche sottolineato quanto questa esperienza abbia messo in evidenza la vulnerabilità umana, aggiungendo: “È importante esserci gli uni per gli altri”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia