28 Novembre 2024
Sergio Mattarella e Giorgia Meloni, fonte: Imagoeconomica
Si è svolto al palazzo del Quirinale il pranzo segreto tra il presidente del consiglio Giorgia Meloni e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la conferma dell'incontro che è stato "cordiale e collaborativo", durato più di un'ora e che ha toccato numerose tematiche tra cui magistratura, manovra finanziaria e tenuta della maggioranza.
L'incontro riservato e "segreto" tra il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella non può di certo essere considerato come un tradizionale appuntamento istituzionale di prassi.
Alcuni fonti di palazzo Chigi hanno spiegato che il pranzo riservato che si è svolto al Quirinale tra la prima carica dello Stato e la leader dell'esecutivo, era stato programmato la settimana scorsa. Le "chiacchiere" tra i due commensali avrebbero dovuto riguardare la missione del Presidente della Repubblica in Cina e quella del Presidente del Consiglio al G20 in Brasile. Il confronto sarebbe avvenuto in un'atmosfera "cordiale e collaborativa".
Il premier e il capo di Stato avrebbero interloquito su alcuni temi cruciali che stanno caratterizzando l'azione di palazzo Chigi e del Parlamento. Innanzitutto, la manovra finanziaria. Camera e Senato infatti dovranno approvare definitivamente la nuova legge di bilancio entro la scadenza fissata per fine anno. Entro il 31 dicembre, la maggioranza di governo dovrà terminare le discussioni inerenti agli oltre 600 emendamenti proposti in modifica della manovra, che contiene tutte le fondamentali misure economiche che il governo ha messo in cantiere. Il discorso delle due cariche di Stato ha toccato anche il tema dello stop imposto dal Quirinale sull'emendamento del decreto fiscale che prevedeva di raddoppiare la somma per il finanziamento dei partiti.
Successivamente, la magistratura. La discussione sarebbe infatti passata sul fronte giustizia. Sarebbe avvenuto una sorta di chiarimento tra Meloni e Mattarella per quanto riguarda i continui richiami del Presidente della Repubblica a frenare lo scontro tra governo e giudici. Così il Presidente del Consiglio avrebbe spiegato al coinquilino del Quirinale le motivazioni che hanno portato all'approvazione del cosiddetto "emendamento Musk" sull'assegnazione alle corti d'Appello della responsabilità per i ricorsi sugli accoglimenti e sulle espulsioni dei migranti.
Agli argomenti di discussione, però, pare si sia aggiunto il tema della tenuta della maggioranza parlamentare di centrodestra. I partiti dell'alleanza di governo nelle ultime giornate hanno iniziato a mostrare delle fratture, non solamente tramite i loro esponenti di spicco ma anche per mezzo delle stesse votazioni in commissioni parlamentari. Meloni avrebbe sottolineato la grande tenuta della maggioranza governativa e avrebbe definito gli scontri che hanno riguardato Lega e Forza Italia come semplici screzi.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia