12 Aprile 2024
Si è tenuta a Roma, presso l’università Luiss Guido Carli, la prima edizione di Italian Political Awards (IPA), il premio ideato e promosso dall’associazione Italian Politics, in collaborazione con la LUISS School of Government e la FERPI. L’obiettivo è quello di valorizzare le politiche pubbliche attraverso l’identificazione dei membri del Parlamento italiano che si sono distinti, per il loro contributo contenutistico e l’elaborazione di nuove attività di policy making orientate a risolvere i problemi del Paese e migliorare la qualità della vita dei cittadini. Le categorie sono cinque: Innovazione Digitale; Energia e Ambiente; Infrastrutture e Trasporti; Sanità; Cultura, Ricerca e Formazione.
"Ringrazio l'Italian Political Awards per questa iniziativa che è la prima nel suo genere perché racconta la politica. Spesso, invece, assistiamo a un racconto superficiale e caricaturale”, ha dichiarato Luca Ciriani, ministro per i rapporti con il Parlamento. “In realtà in tutti i partiti ci sono molti parlamentari che lavorano in maniera seria e che ascoltano i territori arrivando a trasformare questo lavoro in proposte politiche concrete. Il Parlamento è lo specchio della società e il nostro è un grande Paese. È giusto, pertanto, raccontare la fatica e l'impegno di tante persone che lavorano in Parlamento".
Gian Marco Centinaio, Vicepresidente del Senato della Repubblica, ha dichiarato che: "L'Italian Political Awards è un Premio particolarmente significativo in una fase in cui, finalmente, l'antipolitica sta venendo meno e sta riemergendo il valore delle persone. Iniziare a far capire ai cittadini italiani che ci sono parlamentari validi, competenti che hanno voglia di fare e soprattutto che lavorano, mi sembra che sia un importante momento di confronto e un buon riconoscimento".
Secondo Giovanni Orsina, Direttore della Luiss School of Government: "Anche se decenni di antiparlamentarismo e crisi del politico ce lo hanno troppo spesso fatto dimenticare, una società non può fare a meno della politica e una democrazia non può fare a meno di un’assemblea elettiva come luogo privilegiato della politica. L’Italian Political Awards vuole contribuire a ricordarci queste banali verità, valorizzando il lavoro di deputati e senatori agli occhi dell’opinione pubblica e dando il giusto riconoscimento all’impegno di chi ha fatto un buon lavoro".
Giuseppe De Lucia, Presidente di Italian Politics, ha osservato che: "È il primo premio dedicato alla politica italiana nato per valorizzare le attività parlamentari e per stimolare la classe politica a fare sempre meglio. Senza politiche pubbliche di qualità riesce difficile affrontare le sfide che il Paese deve affrontare - come ad esempio - la transizione digitale ed ambientale e il Parlamento in questo ha un ruolo fondamentale. Molti parlamentari hanno apprezzato questa volontà di misurare il loro lavoro e contribuire ad una diversa narrazione del lavoro parlamentare”.
Filippo Nani, Presidente della Ferpi, ha sottolineato che: “Siamo particolarmente felici di far parte del progetto di Italian Politics: come relatori pubblici e comunicatori siamo sempre in prima linea per ricordare che la responsabilità dell’agire politico è il senso e il significato di tutte le professioni ed in particolare della nostra. Un premio per i membri del Parlamento crea un senso di comunità e di condivisione sistemica che, siamo certi, crescerà sempre di più nel nostro Paese”.
I vincitori.
A vincere il premio nella categoria Ambiente e Energia sono stati il Sen. Enrico Borghi e l’On. Giampiero Zinzi.
A seguire per la categoria Cultura e Ricerca Scientifica è stato assegnato il premio al Sen. Francesco Verducci.
Per la categoria Infrastrutture e Trasporti ha ricevuto il premio l’On. Fabrizio Rossi.
A vincere il premio nella categoria Innovazione Digitale è stata l’On. Anna Ascani.
Infine, il premio nella categoria Sanità è andato alla Sen. Elisa Pirro.
Il Premio.
Il premio Italian Political Awards (IPA), è stato ideato e promosso dall’associazione Italian Politics – costituita a settembre 2023 da Giuseppe de Lucia (presidente), Marzia Bilotta, Giuseppe Razzano, Vincenzo Manfredi, Michele Vitiello e Valentina Cefalù – con Ferpi (Federazione relazioni pubbliche italiana) e Luiss School of Government.
Il Premio viene assegnato su base annuale ai parlamentari individuati attraverso una valutazione analitica di parametri oggettivi (presenza alle sedute parlamentari, emendamenti, pdl presentati, etc.) e di osservazioni espresse dalla commissione di valutazione istituita presso la School of Government della Luiss e da rappresentanti accademici esperti del settore. Il Premio può essere assegnato solo a deputati e senatori attualmente in carica, o a un membro del parlamento non più in carica che abbia recentemente cessato di essere tale nei sei mesi immediatamente precedenti la cerimonia di premiazione.
Inoltre, durante la cerimonia di premiazione sono state assegnate le seguenti menzioni speciali:
L’esperienza europea.
L’idea dell’Italian Political Awards nasce dall’esperienza del MEP Awards – Member of European Parliament Awards - un premio assegnato ogni anno ai deputati del Parlamento europeo che si sono distinti per il loro impegno a favore dell'Unione europea e per il loro contributo ai lavori parlamentari.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia