16 Marzo 2024
Giorgia Meloni (fonte LaPresse)
“Nonostante lo scetticismo iniziale, la premier italiana, Giorgia Meloni, si è affermata come un importante interlocutore sul piano internazionale”, una frase forte a conferma della stima che la premier italiana si è guadagnata negli States. Almeno secondo l'Atlantic Council americano il think tank con sede a Washington, il cui scopo è “promuovere la leadeship americana e promuovere accordi internazionali basati sul ruolo centrale della comunità atlantica”. Cosi dopo i riconoscimenti di autorevoli quotidiani internazionali, anche l’Atlantic anticipa la notizia secondo cui la premier italiana avrà il Global Citizen Award; il premio che “celebra individui unici che incarnano la cittadinanza globale.” Un premio già assegnato a Mario Draghi, al Presidente ucraino Volodymyr Zelensky, al Cancelliere federale tedesco, Olaf Scholz o al primo ministro giapponese, Fumio Kishida. Insomma, per Giorgia Meloni un riconoscimento figlio della sua svolta atlantista e l'allineamento totale alle politiche dell'attuale inquilino della Casa Bianca, John Biden.
I premi vengono assegnati ogni anno durante la settimana dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York e “rendono omaggio a una vasta gamma di cittadini globali, dai capi di Stato agli artisti di fama mondiale. Riconoscendo i loro risultati, incoraggiamo gli altri a emulare i loro sforzi per migliorare lo stato del mondo”. Dunque, è rivolto a personalità che con la loro azione, e le loro idee, possono essere d’ispirazione per altri. La cerimonia è prevista per il 23 settembre dall'Atlantic Council avrebbero già preso contatti con Palazzo Chigi, in vista dell’ufficializzazione della decisione.
L’Atlantic Council nasce nel 1961, con la missione di incoraggiare il proseguo della cooperazione tra Nord America ed Europa e si è guadagnato negli anni elogi da parte della comunità internazionale per le sue attività di ricerca e analisi geopolitiche e globali. L’ex segretario generale della Nato Anders Fogh Rasmussen ha definito il Consiglio come un “pre-eminente think tank” con una “reputazione di lunga data” e il senatore statunitense repubblicano Richard Lugar ha affermato che il Consiglio è un think tank “tenuto in grande considerazione all’interno della comunità atlantica”. Già lo scorso anno, Valbona Zeneli, senior fellow dell’Atlantic aveva scritto che la Presidente italiana si distingueva per “la chiarezza delle sue posizioni”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia