18 Giugno 2023
Milano Linate, fonte: imagoeconomica
Aeroporto di Linate dedicato a Silvio Berlusconi? È un'ipotesi reale e concreta al vaglio del governo ed a confermarlo è il Mit, Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti: "Un’ipotesi su cui è giusto operare: ho già chiesto anche ad Enac quale sia l’iter per poterla realizzare", ha affermato il viceministro Galeazzo Bignami. All'ex premier è già stata intitolata una via in Puglia, ad Apricena, in provincia di Foggia ed a Palazzo Lombardia gli sarà intitolato Palazzo Belvedere tra le solite critiche dei dem. Il sindaco Beppe Sala si è finora pronunciato contro una richiesta di intitolazioni a suo nome, ma l'ultima proposta può anche essere indirizzata all'Enac.
"Passiamo da Linate aeroporto a Silvio Berlusconi", ha detto l'ex sindaco di Milano Gabriele Albertini: "Non c’è bisogno di aspettare dieci anni, è una cosa che può decidere la Sea". Il riferimento ai dieci anni è alla regola per cui si può dedicare una strada o una piazza pubblica ad un defunto, solo se sono passati dieci anni. A meno che non venga fatta una deroga. L'Enac ha già fatto sapere che "la richiesta di denominazione deve essere indirizzata al presidente dell’Ente nazionale per l’aviazione civile che, tramite la direzione territoriale, procede nell’acquisizione dei prescritti pareri che permettono di concluderne l’iter con una ordinanza Enac".
Intanto il ministero presieduto da Salvini ci pensa. Bignami ha aggiunto: "È ovvio che prima va verificato se è fattibile a livello normativo, come sembra sia. Poi bisognerebbe confrontarsi sentendo doverosamente l’opinione della famiglia. La decisione ovviamente non compete a me, ma ho ritenuto utile approfondire, sottoponendo l’idea alle autorità competenti, a partire da Enac".
L'ex primo cittadino del capoluogo lombardo è sceso in campo prendendo come esempio New York, dove due dei tre aeroporti sono intitolati uno al presidente Usa John Fitzgerald Kennedy ucciso a Dallas nel 1963 durante il suo mandato e l’altro a Fiorello LaGuardia, sindaco della città scomparso nel 1947. Ma ci sono altri esempi anche in Europa: in Francia l'aeroporto ha preso il nome dell'ex presidente Charles De Gaulle dopo 4 anni dalla sua scomparsa. A Madrid l’aeroporto Adolfo Suárez Madrid-Barajas si chiama così dal 2014, subito dopo la morte dell'ex presidente spagnolo, il primo eletto democraticamente dopo la caduta del regime franchista.
Albertini replica anche al sindaco Sala che dopo il freddo messaggio di commiato a Silvio Berlusconi, non ha perso tempo a rispondere "no" alle prime proposte di intitolazioni di vie o piazze. "È vero che c’è la regola che prima di dedicare bisogna consolidare la reputazione e la fama ma le deroghe sono state fatte anche dall’attuale sindaco: è quindi una condizione che può essere superata quando si vuole".
I no di Sala sono visti come un fatto politico. "Non volendo scontentare la dimensione di consenso che lo sostiene, vuole applicare la norma invece che interpretarla", sostiene Albertini.
Per l'ex governatore lombardo Roberto Formigoni "è più adeguato" pensare a "Malpensa". "Mentre Linate esiste da cent'anni, il moderno Malpensa lo abbiamo fatto io e Berlusconi, lui da presidente del Consiglio, io da presidente di Regione. Quindi era il suo aeroporto, oltre che il mio".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia