Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Spronato da "Il Giornale d'Italia", il ministro Schillaci cambia linea? Mai più obblighi vaccinali e ricatti infami come il Green pass

Si tratta di affermazioni importanti, che ci rivelano come ormai sia palesemente ammesso anche dal potere e dai suoi palazzi che quella della pandemia del Covid sia stata a tutti gli effetti una gestione pessima, che probabilmente ha creato più problemi di quanti non ne abbia risolti

11 Giugno 2023

Spronato da "Il Giornale d'Italia", il ministro Schillaci cambia linea? Mai più obblighi vaccinali e ricatti infami come il Green pass

Schillaci al Giornale d'Italia

Sono davvero degne di nota le parole che il ministro della salute Orazio Schillaci ha pronunziato in una intervista recente al presente quotidiano, "Il Giornale d'Italia". Tra le altre cose, il ministro ha riconosciuto apertamente che la pandemia e, ancor più precisamente, la sua gestione politica ha generato veri e propri traumi psicologici soprattutto a nocumento dei più giovani. Quasi come se la pandemia si fosse portata appresso una seconda pandemia, di tipo politico, psicologico e naturalmente economico.

Ciò ha indotto il ministro Schillaci a sostenere apertamente, nel corso della sua intervista, che il governo non istituirà mai più obblighi vaccinali: si tratta di affermazioni importanti, che ci rivelano come ormai sia palesemente ammesso anche dal potere e dai suoi palazzi che quella della pandemia del Covid sia stata a tutti gli effetti una gestione pessima, che probabilmente ha creato più problemi di quanti non ne abbia risolti. La vicenda terribile degli obblighi vaccinali e dei ricatti infami legati al Green pass sono scolpiti indelebilmente nella memoria di tutti. Ed è davvero degno di nota il fatto che il ministro ora apertamente riconosca questo aspetto. Un po' tardi, direte voi.

Meglio tardi che mai, si potrebbe rispondere con il noto adagio. Ed è bene sottolinearlo soprattutto in ragione del fatto che da più parti, a partire dall'oms, si parla già di nuove pandemie e di nuove gestioni pandemiche a venire. Del resto, come disse Ursula von der Leyen, siamo entrati nell'epoca delle pandemie e dunque anche delle conseguenti gestioni pandemiche mediante le quali il potere, come non ci stancheremo di sottolineare, utilizza l'emergenza in modo chiaramente improntato a rinsaldare l'ordine neoliberale.

Di Diego Fusaro.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x