Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Scuola, Valditara propone lo stop ai cellulari in aula: "In classe niente distrazioni durante le lezioni"

Il ministro dell'Istruzione e del merito si schiera a favore dell’abolizione degli smartphone in orario scolastico, per evitare distrazioni a studenti e docenti

24 Novembre 2022

Scuola, la ricetta anti-bulli di Valditara: “Lavori socialmente utili per gli alunni violenti”

Il ministro dell'Istruzione e del merito Giuseppe Valditara, propone lo stop ai cellulari in aula durante l’orario scolastico: “Gli smartphone distraggono e vanno tolti dalle aule”. Un fattore di concentrazione, quello che promuove il ministro, per assicurare meno distrazioni esterne per ambo i lati, studente e docente. 

Scuola, Valditara propone lo stop ai cellulari in aula 

"Via i cellulari dalle classi nelle ore di lezione" ha detto Valditara durante un’intervista sul tema. La proposta, ha spiegato chiaramente il ministro, va nella direzione positiva e propositiva di garantire a studenti e docenti un tempo di studio in classe senza distrazioni esterne

Gli smartphone, che oggi giorno sono sempre più presenti nella vita quotidiana, soprattutto quella delle nuove generazioni, hanno infatti risvolti positivi ma anche negativi su studio e concentrazione. Se da un lato velocizzano molti processi di ricerca e analisi delle informazioni, dall'altro portano un alto tasso di distrazione e perdita di concentrazione. Si può inoltre notare, da recenti statistiche, che i telefoni cellulari sono dati in mano a ragazzi sempre più giovani d'età, che li utilizzano spesso con i coetanei, per giochi e pratiche poco costruttive e non in linea con l'orientamento scolastico; motivo per il quale è stato fortemente sconsigliato l'utilizzo in aula. 

Le proposte del ministro Valditara 

Il ministro Valditara è tornato anche sulla sua proposta di prevedere lavori socialmente utili per quegli studenti che si rendono protagonisti di gravi casi di bullismo o violenza. "Bisogna tornare al merito ed in questa chiave la Grande alleanza che propongo anche ad imprese e sindacati sarà un metodo essenziale per superare pure il gap competitivo di cui soffre l'istruzione tecnico professionale italiana rispetto ad altri paesi internazionali". D'accordo con il ministro si è detto Giovanni Brugnoli, vicepresidente di Confindustria. Tra i prossimi terreni di impegno di Valditara la semplificazione e l'edilizia scolastica.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x