25 Settembre 2022
Fonte: Imagoeconomica
Alle 23 si sono chiuse le urne delle elezioni politiche 2022, secondo i primi exit poll (Rai) il centrodestra sarebbe in vantaggio con circa il 43-46% dei voti. Segue la coalizione di centrosinistra che non sembra in grado di arrivare al 30%, col Pd tra il 18-22% e il Movimento 5 stelle dato tra il 14-18%. Molto più indietro gli altri partiti. Azione e Italia viva di Carlo Calenda e Matteo Renzi, che assieme formano il Terzo polo, sono dati tra l'8 e il 10%. Viceversa, Italexit di Gianluigi Paragone è dato tra il 2 e il 3%. Per il momento, a quanto è venuto a sapere Il Giornale d'Italia, non sembrano esserci dunque sorprese rispetto a quello che si presagiva poche settimane fa. La coalizione di centrodestra (formata da Lega, Fdi e Fi, rispettivamente guidati da Matteo Salvini, Giorgia Meloni e Silvio Berlusconi) era data infatti vincente da tutti i sondaggi.
Gli exit poll, lo ricordiamo, vengono realizzati intervistando i cittadini che si sono recati al seggio dopo che questi hanno espresso il loro voto. Non c'entrano nulla con le prime proiezioni, che verranno man mano quando verranno scrutinati i voti. Sebbene non possano stabilire con certezza chi è stato o meno a vincere, offrono comunque un indizio su come sono andate le elezioni. Negli ultimi anni, infatti, gli exit poll non hanno mai toppato. Ma per sapere chi ha vinto e come sono andate le cose si dovranno attendere le proiezioni e i primi seggi scrutinati.
I primi exit poll hanno dato la seguente situazione:
Le urne delle elezioni politiche 2022 si sono chiuse alle 23 di domenica 25 settembre 2022. Subito dopo è iniziato lo spoglio delle schede. Tutti gli aggiornamenti e risultati verranno dati in diretta non appena possibile. Bisognerà attendere almeno mezzanotte per sapere quale partito (ma soprattutto quale coalizione) si è aggiudicata la partita. Alle elezioni di domenica 25 settembre 2022 siamo arrivati a seguito della caduta del Governo "dei migliori" targato Mario Draghi. L'ex numero uno della Bce non è stato sfiduciato, me si è dimesso dopo il "tradimento" del Movimento 5 stelle.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia