Lunedì, 08 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Elezioni 2022, al voto 51 milioni di italiani: seggi aperti fino alle 23

Ai seggi elettorali vengono consegnate due schede: una rosa per la Camera, una gialla per il Senato

25 Settembre 2022

Elezioni 2022, al voto 51 milioni di italiani:  seggi aperti fino alle 23

Seggio elettorale (fonte: imagoeconomica)

Oggi si vota per le elezioni politiche 2022: alle ore 7 si sono aperte le urne da Nord a Sud Italia, che saranno aperte fino alle 23 di questa sera. Sono quasi 51 milioni - 50.869.304 per la precisione - gli elettori chiamati ad esprimersi sul prossimo Governo che siederà a Palazzo Chigi. Di questi, 4.741.790 sono residenti all'estero. Al momento della votazione, agli italiani vengono consegnate due schede: una rosa per la Camera, una gialla per il Senato.

Elezioni 2022, al voto 51 milioni di italiani: seggi aperti fino alle 23

Le schede elettorali per le elezioni 2022 sono dunque due e sono identiche, solo il colore è diverso (rosa per la Camera, giallo per il Senato). Entrambe presentano il nome del candidato nel collegio uninominale e, per il collegio plurinominale, il contrassegno di ciascuna lista o i contrassegni delle liste in coalizione a esso collegate. Accanto al contrassegno delle singole liste, si trovano i nominativi dei relativi candidati nel collegio plurinominale.

Elezioni, quali documenti servono per votare oggi? Obbligatoria la tessera elettorale

Nel caso in cui tutti gli spazi sulla tessera elettorale siano occupati da timbri, è necessario rinnovarla

I quasi 51 milioni di italiani chiamati a votare - dalle 7 di mattina fino alle 23 di sera di oggi, domenica 25 settembre 2022, esprimono la propria preferenza tramite una X nell'apposito spazio contenente il contrassegno della lista prescelta e, in caso, anche il candidato uninominale a essa collegato. Se viene messa una X sul nome del candidato uninominale, il voto va anche alla lista collegata. Se è prevista invece una coalizione, il voto è ripartito tra le liste presenti, in maniera proporzionale ai voti ottenuti nel collegio. Non è previsto il voto disgiunto.

Se non si rispettano queste linee guida, il voto viene considerato nullo. Quella scheda non verrà quindi considerata, se non ai fini dell'affluenza. La scheda bianca è invece quella in cui non viene tracciata nessuna X su alcun nome o partito. Anch'essa non verrà considerata. 

Per la Camera dei deputati, sono 147 i collegi uninominali del territorio nazionale, da Nord a Sud Italia, compreso il collegio della Valle d’Aosta. A questi vengono assegnati 147 seggi maggioritari. 49 sono i collegi plurinominali nei quali vengono assegnati i restanti 245 seggi proporzionali.

Per il Senato della Repubblica invece , sono 74 i collegi uninominali del territorio nazionale (compreso il collegio della Valle d’Aosta), ai quali vengono assegnati 74 seggi maggioritari. 26 i collegi plurinominali nei quali vengono assegnati i restanti 122 seggi proporzionali.

Di Giorgia Belfiore

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x